• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Botanica [59]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Geografia [4]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

tanacéto

Vocabolario on line

tanaceto tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della famiglia composite (lat. scient. Tanacetum vulgare, sinon. Chrysanthemum vulgare), erba vigorosa, alta fino a 150 [...] delle quali incluse, a seconda degli autori, nel genere Chrysanthemum): sono piante erbacee annuali o perenni e anche suffrutici, con foglie alterne e variamente suddivise e capolini di piccola o media grandezza di solito riuniti in infiorescenze ... Leggi Tutto

plumbaginàcee

Vocabolario on line

plumbaginacee plumbaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Plumbaginaceae, dal nome del genere Plumbago, che è dal lat. class. plumbago -gĭnis «piombaggine» e nome d’una pianta, der. di plumbum «piombo»]. – [...] regione mediterranea all’Asia centrale, nelle stazioni con clima arido e semiarido e in quelle marittime: sono erbe o suffrutici di solito perenni con foglie semplici, alterne o basali e fiori pentameri e regolari, riuniti in infiorescenze più o ... Leggi Tutto

ceropègia

Vocabolario on line

ceropegia ceropègia s. f. [lat. scient. Ceropegia, dal gr. biz. κηροπήγιον «candelabro», per la forma della corolla di alcune specie]. – Genere di piante della famiglia asclepiadacee, con circa 150 specie [...] delle regioni tropicali dell’India, Africa e Australia: sono suffrutici, di aspetto vario, talora con foglie carnose, a corolla di solito rigonfia alla base, quindi assottigliata e poi allargantesi in alto in 5 lobi generalmente saldati all’apice. Di ... Leggi Tutto

criṡantèmo

Vocabolario on line

crisantemo criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal lat. chrysanthĕmum, gr. κρυσάνϑεμον, comp. di χρυσός «oro» e ἄνϑεμον «fiore»; la pronuncia piana prob. per influenza del fr. chrysanthème]. – 1. Genere [...] di piante delle composite tubuliflore comprendente circa 200 specie erbacee, annue o perenni, oppure suffrutici, con capolini solitarî o in corimbo; i fiori periferici sono bianchi o gialli, generalmente ligulati, quelli tubulosi del disco sono ... Leggi Tutto

lespedèża

Vocabolario on line

lespedeza lespedèża s. f. [lat. scient. Lespedeza, dal nome di D. Lespedez, un governatore spagn. della Florida del sec. 18°]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee che crescono in Asia, [...] quasi tutte perenni, solitamente ornamentali ma anche utilizzate come piante da foraggio o per il sovescio; sono erbe perenni o suffrutici, per lo più sericei, con foglie generalmente a tre foglioline, fiori rossi, rosei o bianchi di norma in racemi ... Leggi Tutto

tomillar

Vocabolario on line

tomillar 〈tomil’àr〉 s. m., spagn. [der. di tomillo «timo1»]. – Formazione vegetale del tipo gariga, diffusa nelle regioni mediterranee più aride, in particolar modo nella penisola iberica, composta di [...] suffrutici appartenenti per lo più al genere timo delle labiate, che può comprendere anche specie appartenenti a generi diversi, come la salvia, la lavandula e il rosmarino. ... Leggi Tutto

bàccari

Vocabolario on line

baccari bàccari s. f. e m. [lat. scient. Baccharis, dal lat. class. bacc(h)ăris, gr. βάκκαρις, pianta di dubbia identificazione]. – 1. s. f. o m. Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, [...] con oltre 300 specie dell’America tropicale, alcune coltivate nei giardini: sono arbusti o suffrutici, con piccoli capolini bianchi o giallastri, che costituiscono spesso una caratteristica della vegetazione dei campos e delle pampas. 2. s. m. ... Leggi Tutto

artemìṡia

Vocabolario on line

artemisia artemìṡia s. f. [lat. scient. Artemisia, dal lat. class. artemisia, gr. ἀρτεμισία, der. di ῎Αρτεμις, la dea Artemide]. – Genere di piante composite tubuliflore, con 200 specie, la maggior parte [...] dell’emisfero boreale: sono erbe perenni, raram. annue, o suffrutici, con foglie alterne, capolini piccoli, senza linguette, disposti in spighe e racemi; alcune si usano in medicina o in liquoreria (come l’assenzio, il genepì, il seme santo, ecc.), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

miricària

Vocabolario on line

miricaria miricària s. f. [lat. scient. Myricaria, der. del lat. myrica, gr. μυρίκη «tamarisco»]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie dell’Europa e dell’Asia: sono arbusti o suffrutici [...] simili ai tamarischi, talvolta coltivati nei giardini ... Leggi Tutto

eliàntemo

Vocabolario on line

eliantemo eliàntemo s. m. [lat. scient. Helianthemum, comp. del gr. ἥλιος «sole» e ἄνϑεμον «fiore»]. – Genere di piante cistacee con un’ottantina di specie, la maggior parte del Mediterraneo, di cui [...] 17 in Italia: sono erbe o suffrutici a fiori pentameri, bianchi, gialli o rosei, che crescono in prati o pascoli aridi e in ambienti rupestri; la specie più nota (Helianthemum nummularium) è coltivata in molte varietà, per i graziosi fiori gialli o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
stipatura
stipatura In selvicoltura, asportazione della vegetazione (erbe, suffrutici e qualche arbusto) che si sviluppa in un bosco ceduo nei 4-5 anni che seguono al taglio del ceduo. Non è una buona operazione colturale, perché con essa si favorisce...
gariga
Vegetazione mediterranea legnosa, xerofitica, costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi (rosmarino, timo, ginestra, palma nana ecc.), tra i quali vivono abbondanti specie erbacee, spesso a rapido ciclo vitale; tra le piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali