• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Matematica [9]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Geografia [6]
Fisica [5]
Zoologia [5]
Anatomia comparata [4]
Arti visive [4]
Industria [4]
Storia [3]

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] stesso senso su di essa, finisce col ritornare nel luogo stesso da cui era partito (una linea chiusa è quindi priva di estremi); superficie ch., superficie priva di bordi; insieme ch., ogni insieme del piano, dello spazio o, più in generale, di uno ... Leggi Tutto

poligonale

Vocabolario on line

poligonale agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione [...] ) abbia un estremo in comune con il segmento precedente e l’altro estremo in comune con il segmento successivo; una poligonale è chiusa se An coincide con A1, aperta in caso contrario; è non intrecciata se non vi sono altri punti in comune fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

retrosezióne

Vocabolario on line

retrosezione retrosezióne s. f. [comp. di retro- e sezione]. – In geometria, r. di una superficie chiusa bilatera dello spazio ordinario, linea chiusa non intrecciata che giace sulla superficie ma che [...] non la divide in parti ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] regolazione o di interruzione del flusso (otturatore), e dalla superficie sulla quale si appoggia l’otturatore (sede), ricavata e del funzionamento. Negli organi pneumatici, la valvola viene chiusa o aperta dall’aria che, soffiata dai mantici, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] meccaniche, corpo cilindrico o leggermente conico, con superficie esterna liscia o variamente scanalata, fisso o rotante Firenze e in altre città italiane dell’età comunale, cassetta chiusa a chiave, appesa o murata nelle chiese o in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ellissòide

Vocabolario on line

ellissoide ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di [...] corpo rigido, e. d’inerzia, ellissoide, fisso rispetto al corpo, nel quale la distanza tra il centro e la superficie è in ogni direzione inversamente proporzionale alla radice quadrata del momento d’inerzia rispetto all’asse corrispondente a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

riemanniano

Vocabolario on line

riemanniano 〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele [...] assiomi di ordinamento (ogni retta va pensata come una linea chiusa e non divide il piano in due semipiani). Superficie r. (o assol. riemanniana s. f.) è, per una curva data, una superficie i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] che il tavolo passi attraverso la porta; la finestra è chiusa ermeticamente e non ci passa aria; far p. un filtro, per il filtro, attraverso un colino. e. Far scorrere su una superficie: p. uno straccio sui mobili; p. una mano di tinta sulle pareti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piano 1

Thesaurus (2018)

piano 1 PIANO (1) 1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...] si riferisce al piano geometrico, che non ha concavità né convessità (superficie p., un piano o una sua parte; figura p., figura finisce mi accorgo di averne io una, di lacrima, sulla guancia. Clara Sereni, Una storia chiusa Vedi anche Liscio, Ruvido ... Leggi Tutto

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] a botte con teste di padiglione, costituita da una volta a botte chiusa sui lati minori da due fusi o spicchi; v. a gavetta o si ricavano i pennacchi sferici; v. a vela, porzione di superficie sferica, d’ellissoide o di ovaloide, impostata su un vano ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ovaloide
In matematica, superficie chiusa e limitata dello spazio ordinario che sia attraversata da ogni retta al più in due punti; un o. è perciò la frontiera di un corpo convesso, cioè di una parte convessa dello spazio. Si suppone poi, di solito,...
SOLIDO
SOLIDO . Geometria. - Figura dello spazio, limitata da una superficie chiusa. V. cilindro; cono; piramide; poliedro; sfera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali