• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [6]

tiṡanuri

Vocabolario on line

tisanuri tiṡanuri s. m. pl. [lat. scient. Thysanura, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e οὐρά «coda»]. – Ordine di insetti apterigoti di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi [...] umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso mirmecofili o termitofili, presentano un esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto a rodere e addome terminante con tre ... Leggi Tutto

grilloblattoidei

Vocabolario on line

grilloblattoidei grilloblattoidèi s. m. pl. [lat. scient. Grylloblattoidea, comp. del lat. gryllus «grillo» e del nome dell’ordine Blattoidea: v. blattoidei]. – Ordine di insetti pterigoti, di medie [...] dimensioni, che vivono in alta montagna nell’America Settentr. e nel Giappone: sono privi di ali, hanno corpo allungato, depresso, apparato boccale masticatore, e caratteri simili ai tisanuri. ... Leggi Tutto

lepismàtidi

Vocabolario on line

lepismatidi lepismàtidi s. m. pl. [lat. scient. Lepismatidae, dal nome del genere Lepisma: v. la voce prec.]. – Famiglia di insetti tisanuri, dal corpo appiattito, coperto di scaglie, che comprende specie [...] viventi sotto i sassi, fra i detriti vegetali, nei nidi di termiti e formiche, e anche nelle case; la specie più nota è il lepisma ... Leggi Tutto

strepsìtteri

Vocabolario on line

strepsitteri strepsìtteri s. m. pl. [lat. scient. Strepsiptera, comp. del gr. στρέψις «rivolgimento» e -ptera (v. -ttero)]. – Ordine di piccoli insetti terrestri, endoparassiti di tisanuri, ortotteri, [...] mantoidei, emitteri e imenotteri; comprende circa 400 specie, alcune delle quali caratterizzate da un profondo dimorfismo sessuale: i maschi hanno occhi grandi, il secondo paio di ali membranoso (mentre ... Leggi Tutto

machìlidi

Vocabolario on line

machilidi machìlidi s. m. pl. [lat. scient. Machilidae, dal nome del genere Machilis]. – In zoologia, famiglia di insetti tisanuri che vivono sotto le foglie morte, nelle anfrattuosità delle rocce o [...] nel detrito organico dei litorali marini: sono animali diurni, hanno occhi relativamente grandi, lunghe antenne rivolte all’indietro, addome che termina con due cerci e una lunga appendice filiforme, fornito ... Leggi Tutto

ametàbolo

Vocabolario on line

ametabolo ametàbolo agg. e s. m. [dal gr. ἀμετάβολος «che non cambia», comp. di ἀ- priv. e μετάβολος «cangiante», dal tema di μεταβάλλω «cambiare»]. – In zoologia, sono così denominati gl’insetti il [...] cui sviluppo si compie senza metamorfosi, cioè i proturi, i collemboli, i tisanuri. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Tisanuri
Tisanuri Ordine di Insetti Apterigoti, detti anche Zigentomi, comprendente circa 600 specie, di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso mirmecofili o termitofili, hanno esoscheletro...
Lepismatidi
Famiglia di Insetti Tisanuri, dal corpo appiattito, coperto di scaglie cerose, che comprende specie viventi sotto i sassi, fra i detriti vegetali, nei nidi di termiti e formiche, e anche nelle case. Lepisma saccharina (v. fig.), detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali