• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Matematica [3]
Lingua [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Chimica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] scrive con l’iniziale maiuscola). c. In matematica, g. di una curva algebrica, numero che esprime certe proprietà analitiche e topologiche della curva; il concetto è stato poi esteso alle superfici e alle varietà algebriche (g. aritmetico, geometrico ... Leggi Tutto

iṡomorfismo

Vocabolario on line

isomorfismo iṡomorfismo s. m. [comp. di iso- e -morfismo]. – 1. In cristallochimica, il fenomeno per cui due o più sostanze che hanno analoga formula chimica (e simili dimensioni relative di anioni e [...] o ioni di una sostanza si sostituiscono ai corrispondenti atomi o ioni dell’altra sostanza. 2. In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di strutture (d’ordine, algebriche o topologiche), la quale conservi le strutture stesse. ... Leggi Tutto

realità²

Vocabolario on line

realita2 realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola [...] realtà: così in geometria algebrica, questioni di r., quelle relative allo studio delle proprietà algebriche e topologiche di una curva, di una superficie o di una varietà algebrica reali, condotto in ambito complesso distinguendo fra parte reale ( ... Leggi Tutto

tréccia

Vocabolario on line

treccia tréccia s. f. [forse lat. *trichia, dal gr. tardo τριχία «corda, fune», der. di (o affine a) ϑρίξ τριχός «capello»] (pl. -ce). – 1. Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute [...] scolpito, che imita l’aspetto di una treccia di nastri o di corde. 4. In matematica, figura avente opportune proprietà topologiche; in partic., t. aperta, la configurazione ottenuta su un telaio rettangolare con fili tesi parallelamente a due lati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

varietà¹

Vocabolario on line

varieta1 varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] parla allora di v. algebrica (definita da un sistema di equazioni algebriche), di v. differenziabile (nel caso in cui le coordinate si possano rappresentare per mezzo di funzioni differenziabili dei parametri), di v. lineare, di v. topologiche, ecc. ... Leggi Tutto

matemàtica

Vocabolario on line

matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, [...] d’importanza, mentre emergono connessioni che individuano substrati comuni, per lo più identificabili in strutture algebriche e topologiche: in tal senso la matematica potrebbe definirsi come la scienza delle strutture e delle relazioni astratte. 2 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
proprieta topologiche
proprieta topologiche proprietà topologiche → topologia.
grafi, teoria dei
grafi, teoria dei Teoria matematica che studia le proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei g., cioè di configurazioni formate da un numero finito di oggetti, detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali