• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [9]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Matematica [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Storia della chimica [1]

trochèo

Vocabolario on line

trocheo trochèo agg. e s. m. [dal lat. trochaeus, gr. τροχαῖος, propr. «corrente, svelto», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. Nella metrica classica, piede di ritmo discendente formato da [...] una breve (–⌣): l’unità di misura dei metri trocaici è il metro o dipodia (detta ditrocheo): –́⌣–⌣. Normalmente il trocheo ammette la sostituzione nelle sedi pari con lo spondeo (–́⌣––), in tutte le sedi col tribraco (⌣⌣⌣–́⌣, ecc.). Il verso trocaico ... Leggi Tutto

trocàico

Vocabolario on line

trocaico trocàico agg. [dal lat. trochaicus, gr. τροχαϊκός, der. di τροχαῖος «trocheo»] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, di trocheo, di trochei, costituito da un trocheo o da trochei: piede t.; [...] clausola t.; versi t.; metro t. o dipodia t., unità di misura dei versi trocaici, formata da due trochei; dimetro, trimetro, tetrametro t., versi formati rispettivam. da due, tre, quattro dipodie trocaiche. Per la cesura t., o femminile, v. cesura. ... Leggi Tutto

lecìzio

Vocabolario on line

lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, [...] due poeti, le parole ληκύϑιον ἀπώλεσεν «ruppe la boccetta»]. – Verso della metrica greca (detto anche euripideo) costituito da un dimetro trocaico catalettico di schema normale –́⌣–́⌣̅–́⌣⌣̲́, in cui ogni trocheo può essere sostituito da un tribraco. ... Leggi Tutto

ceṡura

Vocabolario on line

cesura ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, [...] sono la pentemìmere o semiquinaria o maschile (che cade dopo il tempo forte del 3° metro) e la cesura dopo il 3° trocheo o femminile (che cade dopo la prima breve del 3° dattilo), mentre più rare sono la tritemìmere o semiternaria (dopo il tempo ... Leggi Tutto

mïuro

Vocabolario on line

miuro mïuro s. m. [dal lat. tardo meiurus o miurus, gr. μείουρος, comp. di μείων «minore» e οὐρά «coda», propr. «che ha la coda più breve»]. – Nome che già gli antichi metricisti diedero al verso esametro [...] che nell’ultimo piede ha una breve al posto della lunga e termina perciò, anziché con uno spondeo o trocheo, con un giambo (⌣–) o un pirrichio (⌣⌣). ... Leggi Tutto

hemìepes

Vocabolario on line

hemiepes hemìepes ‹e-› s. m. [traslitt. lat. (hemiĕpes) del gr. ἡμιεπές, neutro, comp. di ἡμι- «emi-» e ἔπος «verso»] (pl. alla greca hemìepe). – Nome usato dai grammatici antichi e dagli studiosi di [...] metrica classica per indicare la prima metà dell’esametro dattilico (fino alla cesura pentemimere o a quella dopo il 3° trocheo), che si trova in serie liriche della poesia greca, ed è più spesso colon costitutivo di alcuni versi greci (come il ... Leggi Tutto

ditrochèo

Vocabolario on line

ditrocheo ditrochèo s. m. [dal lat. tardo ditrochaeus, gr. διτρόχαιος, comp. di δι- «due» e τροχαῖος «trocheo»]. – Nella metrica classica, successione di due trochei: –⌣–⌣; meno usato il sinon. dicoreo. ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] , usati principalmente dai poeti eolici (donde la denominazione anche di b. eolica), che possono presentare forme di giambo, trocheo, spondeo, pirrichio. 10. In elettronica, uno degli elettrodi di un transistore. 11. Alterazione di bassa2 (dovuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

corèo

Vocabolario on line

coreo corèo s. m. [dal lat. chorēus, gr. χορεῖος, der. di χορός «coro di danza»]. – Nella metrica classica, sinon. di trocheo, come ritmo che si prestava agli agili movimenti della danza. ... Leggi Tutto

coriambo

Vocabolario on line

coriambo s. m. [dal lat. tardo choriambus, gr. χορίαμβος, comp. di χορ(εῖος) «coreo» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella metrica classica, metro di schema –́⌣⌣–́, interpretato dai grammatici antichi come un [...] coreo (trocheo) più un giambo; adoperato dai poeti lirici e drammatici classici e alessandrini, compare spesso, per effetto dell’anaclasi, in libera associazione e responsione con giambi, trochei, ionici, sotto forma di dimetri, trimetri, ecc. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
TROCHEO
TROCHEO Giorgio Pasquali . Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente per i teorici più antichi, qui come nel...
tribraco
(o tribrachio o tribrachi) Nella metrica classica, piede di tre sillabe brevi (◡◡◡), usato come equivalente del giambo e del trocheo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali