• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tagliatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

tagliatore


tagliatóre s. m. [der. di tagliare]. – 1. a. (f. -trice, pop. -tóra) Chi taglia, chi è addetto a operazioni o lavori di taglio, in parecchie attività e industrie; per es., in sartoria chi taglia il modello dell’abito che dev’essere poi cucito; in macelleria, chi squarta e taglia i varî pezzi della bestia macellata; chi provvede alla lavorazione, a mano o a macchina, delle pietre e dei marmi; ecc. b. non com. Chi taglia le carte, chi divide il mazzo delle carte da gioco: conduceva le cose in modo da tenere il banco di sovente; ed era un t. di tanta destrezza che in pochi giorni erasi messo insieme una bella sommetta (Rovani). 2. Nome generico di apparecchio o dispositivo per tagliare; in partic., macchina adoperata nell’industria della carta per tagliare i fogli a misura. 3. Nella tecnica mineraria, utensile delle sonde a rotazione detto più comunem. carotiere.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
tagliatore
tagliatore /taʎa'tore/ s. m. [der. di tagliare]. - (miner.) [utensile delle sonde a rotazione] ≈ carotiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali