• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tàndem

Vocabolario on line
  • Condividi

tandem


tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica dell’avv. lat. tandem «finalmente», che in ingl. viene tradotto con la locuz. at length la quale significa sia «alla lunga, alla fine» sia «in tutta la lunghezza»]. – 1. Tipo di bicicletta per due persone sul cui telaio sono sistemati due sellini, uno dietro l’altro, due manubrî, di cui solo il primo è di direzione mentre l’altro è fisso, e due pedaliere azionanti ognuna una catena di trasmissione. T. a tre, a quattro, ecc., tipi di biciclette, di costruzione non industriale, per tre o più persone. Per le gare di velocità in t. su pista, dette anche gare a velocità t., che si svolgono su una distanza variabile da tre fino a sei giri di pista (a seconda della lunghezza di questa), v. velocità, n. 3. In usi fig., lavorare in t., di due persone che collaborano strettamente, dividendosi alla pari il lavoro e la responsabilità. 2. estens. Nella tecnica, termine che indica la disposizione a catena di due o più dispositivi o macchine, o anche di due o più parti di macchine (per es. due cilindri di una motrice a vapore) eguali o simili, collegati in modo che i loro effetti vadano a sommarsi. In partic.: a. In elettrotecnica, collegamento in t., di circuiti o di elementi circuitali, sinon. di collegamento in parallelo (v. parallelo, n. 3). b. In telefonia, centrale t., quella mediante la quale viene effettuato il collegamento tra circuiti di giunzione facenti capo a due o più centrali telefoniche. c. In aviazione, rotori, posti di pilotaggio, carrelli in t., disposti uno dietro l’altro. 3. In biologia, geni disposti in t. (calco approssimativo dell’ingl. tandem repeats), copie di geni o sequenze di DNA ripetute più volte, una dopo l’altra, lungo il cromosoma.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
tandem
tandem s. m. [dal fr. tandem, ingl. tandem, dal lat. tandem "infine", inteso in ingl. nel senso di "in tutta la sua lunghezza"; poi voce del gergo studentesco che designava un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all'altro]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali