• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teammanager

Neologismi (2008)
  • Condividi

teammanager


(team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente gesto rivolto ai tifosi laziali, dopo la corsa verso il fontanone del Gianicolo, accompagnato dal team manager [Maurizio] Manzini. (Luigi Salomone, Tempo, 12 dicembre 2006, p. 17, Sport) • L’avvocato Alessandro Gracis difende Andrea Cirelli, il team manager della Benetton che ha commesso l’errore materiale di retrodatare il contratto: «E per quello ha preso tre anni e quattro mesi, più di quasi tutti i protagonisti di Calciopoli. Quello che è successo è intollerabile. Ci sono state sei telefonate dell’avvocato del Coni [Stefano] Bovis al membro [Guido] Cecinelli durante la Camera di conciliazione. Ci sono stati ordini per impedire che decidessero da soli». (Arianna Ravelli, Corriere della sera, 11 agosto 2007, p. 49, Sport) • nel «Libretto Rosso» si trova scritto pure che «la povertà e la privazione sono in realtà cose belle perché portano alla trasformazione e all’azione». Traducetelo nell’aziendalese più soft di tanti teammanager occidentali alle prese con forza lavoro ansiosa e sfiduciata: «non esistono problemi, solo opportunità». (Giampaolo Simi, Riformista, 9 febbraio 2008, p. 7).

Espressione ingl. composta dai s. team (‘squadra, gruppo’) e manager.

Già attestato nella Repubblica del 15 marzo 1985, p. 30, Sport (Mario Fossati).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali