• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

topàzio

Vocabolario on line
  • Condividi

topazio


topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio, di origine pneumatolitica, che si rinviene in giacimenti alluvionali o, in giacitura primaria, nelle cavità e nei filoni di rocce acide (per es., i graniti), in prismi tozzi dai quali, se limpidi, vengono ricavate gemme pregiate, tagliate di solito a tavola e a gradini. Limpido e incolore se puro (goccia d’acqua, tagliata talora a brillante o come lo smeraldo), il topazio viene colorato in giallo oro (t. brasiliano), giallo zafferano (t. indiano o orientale), giallo verdolino (crisolito di Sassonia) da impurezze di ossido di cromo, e in azzurro verdolino (t. acquamarina), azzurro chiaro (t. siberiano), azzurro (zaffiro del Brasile) da impurezze di ossido di ferro; esistono anche varietà rosa (t. rosa) o, rare, rosse (rubino del Brasile). b. Nel linguaggio corrente vengono spesso indicate col nome di topazio varietà gialle di altri minerali: così, per es., sono talora impropriamente detti t. orientale il corindone giallo e il quarzo citrino (anche falso topazio). c. T. bruciato, gemma di colore roseo più o meno intenso, ottenuta scaldando varietà gialle di topazio alla temperatura di 300-450 °C. 2. Il colore giallo ambrato proprio del topazio orientale, riferito spec. al vino: Col Topazio pigiato in Lamporecchio ... A inghirlandar le tazze or mi apparecchio (Redi). 3. Nome (topazio o colibrì topazio) di una specie di colibrì della Guiana (lat. scient. Topaza pella), che ha la gola di colore giallo topazio.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali