• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trascinaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

trascinamento


trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, il t. della platea, e sim., come forza di attrazione, di esaltazione, e sim. Nella tecnica fotografica e cinematografica, o della stampa: meccanismo, sistema di t. della pellicola, della carta, dei moduli continui per la stampa dei dati in uscita da un calcolatore o da un terminale. 2. In elettronica, t. di frequenza, la variazione della frequenza di un oscillatore elettronico che si ha quando varia l’impedenza del carico utilizzatore; per ovviare a tale inconveniente si inserisce un amplificatore separatore tra l’oscillatore e il carico. 3. In fisica, moto di t., particolare moto rigido che interviene nello studio dei moti relativi: precisamente, data una terna di riferimento, convenzionalmente fissa, una terna in moto rispetto alla prima e un punto in moto rispetto sia all’una sia all’altra, il moto di trascinamento è il moto che avrebbe istante per istante il punto in moto se fosse solidale con la terna in moto: è quindi rappresentato dallo spostamento di quel punto della seconda terna che istante per istante coincide con il punto in moto; velocità di t., accelerazione di t., le componenti rispettivam. della velocità e dell’accelerazione del punto in moto dovute al moto di trascinamento; forza di t., la forza apparente del moto relativo di un punto che corrisponde al prodotto della massa del punto materiale per l’accelerazione di trascinamento: è la forza di trascinamento, per es., che si avverte in un veicolo quando accelera, come spinta all’indietro, o quando decelera, come spinta in avanti.

Sinonimi e contrari
trascinamento
trascinamento /traʃina'mento/ s. m. [der. di trascinare]. - 1. [il trascinare e l'essere trascinato] ≈ strascicamento, strascinamento, [frequente e prolungato] strascichìo, [frequente e prolungato] strascinìo, [frequente e prolungato] trascinìo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali