• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trinciare

Vocabolario on line
  • Condividi

trinciare


v. tr. [dal fr. ant. trencher (mod. trancher), che è da un lat. pop. *trinicare, alteraz. del lat. class. truncare «troncare» per incrocio con trini «a tre a tre»] (io trìncio, ecc.). – Tagliare a sottili strisce, o in piccoli pezzi; si usa soprattutto con determinati complementi: t. il tabacco o le foglie di tabacco; t. le foglie del gelso (per i bachi da seta); t. la paglia, il fieno, le barbabietole, ecc., come foraggio per il bestiame. In partic., tagliare a pezzi o a fette una vivanda, a tavola, mentre si mangia, o, per alcune vivande, prima di portarle a tavola: t. la carne, il bollito, la bistecca; t. il pollo, la cacciagione, ecc. (con l’apposito trinciapollo); trinciando la pietanza che gli era stata messa davanti, e poi mangiando, continuò il suo racconto (Manzoni); anche come operazione e funzione affidata un tempo al «trinciante» nel servizio di mensa in pranzi signorili: un altro [servitore], vestito severamente di nero, attendeva a trinciare (Ed. Calandra). Riferito a panno, stoffa, pelle conciata, tagliuzzare, produrre lacerazioni e tagli sottili e fitti: la tintura, troppo acida, ha trinciato la stoffa; più com. l’intr. pron. trinciarsi, tagliuzzarsi, spec. nelle piegature: è una seta che si trincia facilmente; hai visto come s’è trinciata questa pergamena? In locuz. fig., t. l’aria con gesti, o t. gesti nell’aria, tagliarla con rapidi e larghi movimenti delle mani e delle braccia: «Eh eh eh!» rispose il frate, trinciando verticalmente l’aria con la mano distesa, per significare una gran distanza (Manzoni); trinciò l’aria con un gran fendente; t. capriole, farle (v. capriola1, nel sign. 2); t. giudizî, formularli in modo avventato, superficiale, sbrigativo; t. i panni addosso a qualcuno, sparlare sul suo conto (più com. tagliare ecc.). Ant., t. la palla, nel gioco della pallacorda, tagliarla, colpirla di taglio (v. taglio, nel sign. 6): ingannar l’avversario col trinciar (che tale è il lor termine) la palla, cioè rimetterla con la racchetta obliqua, in modo che ella acquisti una vertigine in se stessa contraria al moto proietto (Galilei). ◆ Per il part. pres. trinciante, anche come s. m. (ma derivato dal francese), v. trinciante1. ◆ Part. pass. trinciato, frequente anche come agg. e s. m. (v. trinciato).

Sinonimi e contrari
trinciare
trinciare [dal fr. ant. trencher (mod. trancher)] (io trìncio, ecc.). - ■ v. tr. [tagliare a strisce sottili o in piccoli pezzi: t. il tabacco, la paglia, il pollo] ≈ sminuzzare, spezzettare, tagliuzzare, tritare, triturare, [riferito alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali