• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tròtto

Vocabolario on line
  • Condividi

trotto


tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore sinistro, più un tempo di sospensione intermedio tra una posata e l’altra): mettere il cavallo al t., fargli prendere il t., tenerlo al t.; andare di t. o al t., riferito sia al cavallo sia al cavaliere; secondo la rapidità dei movimenti: andare di piccolo t., di mezzo t., di buon t.; t. ordinario, allungato, accorciato, a seconda che le orme dei piedi posteriori coprano, sorpassino, o non raggiungano quelle dei piedi anteriori; t. serrato; t. all’inglese, quando il cavaliere resta seduto sulla sella alla prima battuta degli zoccoli sul terreno (primo tempo), mentre alla battuta successiva (secondo tempo) si solleva appena da essa, e così di seguito; rompere il t., t. rotto, quando il cavallo si mette a un’andatura che sta fra il trotto e il galoppo. 2. fig. a. fam. Andatura svelta, di persona che cammini di buon passo: è tardi e bisogna andar di t. se vogliamo prendere l’autobus; se camminiamo di buon t., può darsi che in un’ora ce la facciamo. Con ulteriore traslato, ritmo di lavoro: se andiamo di questo t., l’opera sarà terminata entro un mese. b. Modi proverbiali: perdere il t. per l’ambiadura (v. ambiadura); t. dell’asino, impeto o impegno di breve durata: aveva cominciato il lavoro con entusiasmo, ma è stato il t. dell’asino. ◆ Dim. trotterèllo o trottarèllo: l’asino ... spiccò un trotterello agevole e brioso che durò cinquanta passi (Jovine).

Sinonimi e contrari
trotto
trotto /'trɔt:o/ s. m. [der. di trottare]. - 1. (equit.) [andatura del cavallo caratterizzata dal movimento simultaneo degli arti accoppiati in diagonale] > passo, t., galoppo. ● Espressioni: andare al (o di) piccolo trotto ≈ trotterellare;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali