• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uguagliare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

uguagliare (o eguagliare) [der. di uguale, eguale] (io uguàglio o eguàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere una cosa uguale a un'altra, oppure due o più cose uguali tra loro, anche con le prep. a, con del secondo arg.: u. una gamba di un tavolo a (o con) un'altra] ≈ pareggiare. ↔ differenziare, diversificare. b. [rendere due o più cose, grandezze e sim., uniformi, allo stesso livello: u. l'erba di un prato; u. i redditi] ≈ livellare, pareggiare, uniformare, [riferito a siepe, erba e sim.] rasare. ↑ spianare. ↔ differenziare, diversificare. c. [mettere una cosa in accordo con un'altra o rendere due cose concordi tra loro, anche con le prep. a, con del secondo arg.: u. tutte le spese; u. le tasse ai (o con i) redditi] ≈ adeguare, agguagliare, bilanciare, equilibrare, equiparare, pareggiare, Ⓣ (burocr.) perequare, uniformare. d. [rendere più cose o persone simili per la medesima sorte: la morte uguaglia tutti gli uomini] ≈ accomunare, livellare. ↔ differenziare, diversificare. 2. a. [spingersi fino al punto di possedere una qualità, positiva o negativa, in grado ugualmente elevato: nessuno uguaglierà il suo zelo; u. il primato del salto in alto] ≈ arrivare (a), giungere (a), raggiungere, toccare. b. [giudicare uguale, con la prep. a del secondo arg.: non lo puoi u. a nessuno: è unico!] ≈ (lett.) agguagliare, comparare, confrontare, paragonare, raffrontare, ragguagliare. ■ uguagliarsi v. recipr. [essere uguali: quanto a intelligenza, i due ragazzi si uguagliano] ≈ equivalersi, pareggiarsi. ↔ differenziarsi, differire, distinguersi, divergere, diversificarsi. ■ v. intr. pron. [considerarsi alla pari, mettersi sullo stesso livello, con le prep. a, con: non pretendere di uguagliarti a (o con) lui] ≈ paragonarsi (a), rapportarsi. ↔ differenziarsi (da), distinguersi (da), diversificarsi (da).

Vocabolario
uguagliare
uguagliare (o eguagliare) v. tr. [der. di uguale, eguale] (io uguàglio o eguàglio, ecc.). – 1. Rendere una cosa uguale a un’altra oppure due o più cose uguali tra loro; pareggiare: per u. le due assi dobbiamo scorciare la più lunga; la...
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali