• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ultrasuòno

Vocabolario on line
  • Condividi

ultrasuono


ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili, che sono cioè comprese all’incirca tra 20 kHz e 1000 MHz (per frequenze ancora superiori si usa parlare di ipersuoni); anche, vibrazione elastica che può dar luogo all’anzidetta perturbazione ondosa e che può essere eventualmente di tipo trasversale, oltreché longitudinale. Esistono generatori di ultrasuoni, variamente denominati a seconda del principio di funzionamento (meccanici: a sirena o a fischio; elettromeccanici: ad altoparlante, magnetostrittivi, elettrostrittivi, piezoelettrici), e ricevitori di ultrasuoni, in genere microfoni elettromagnetici o piezoelettrici, sensibili alla pressione della perturbazione ultrasonora. Sono quindi possibili varie applicazioni tecniche degli ultrasuoni, basate: sulle modificazioni (dovute ad azioni meccaniche e termiche) da loro indotte nel mezzo in cui la vibrazione si propaga o su cui incide (saldatura, foratura e taglio di materiali, lavaggio spinto di superfici, precipitazione di particelle in sospensione, ecc.); sulle caratteristiche di propagazione (velocità, assorbimento, ecc.), che consentono di risalire a proprietà strutturali e molecolari del mezzo in cui la propagazione avviene (analisi a u. per prove non distruttive di materiali e pezzi lavorati); sulle modalità di propagazione, a fini di localizzazione (ecogoniometri, sonar, ecc.); su effetti biologici, a scopi diagnostici (ultrasonografia) e terapeutici (ultrasuonoterapia). In biologia cellulare gli ultrasuoni ad alta frequenza e intensità vengono usati per la frammentazione di cellule batteriche, vegetali e animali, al fine di ottenere omogenati completi o parziali; da questi ultimi possono essere separati mediante centrifugazione i diversi costituenti particellari (organelli), per es. nuclei, mitocondrî, ribosomi, ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali