• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

violenza. Finestra di approfondimento

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

violenza. Finestra di approfondimento

Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, verbale e morale. Il generico v. è adatto soprattutto all’uso della forza fisica, anche se non mancano impieghi estens. o fig. (come si può vedere sotto il lemma violenza). V. per antonomasia è spesso quella sessuale, anche detta stupro: chi ti ha usato violenza? Un grado intens. di violenza è rappresentato dalla brutalità, per lo più fisica, ma anche dei modi e delle parole: evocava gioconde imagini di sensualità, con una mordace brutalità di linguaggio da vecchio vizioso (G. C. Chelli). Spesso la violenza viene identificata con un grado intenso di cattiveria, e dunque sost. quali barbarie, ferocia, malvagità possono indicare anche una violenza (non solo fisica) particolarm. accanita: e da ogni parte sangue, vendette, rapine e barbarie spietate (G. Verga); la ferocia di quel soldato, accanita sul corpo d’un bambino innocente, gli pareva l’espressione più precisa del tempo (L. Pirandello); ad ogni momento ella doveva soffrire i motti inverecondi, le risa crudeli, i gesti ambigui, la malvagità delle ciurme inasprite dalla fatiche della navigazione (G. D’Annunzio).

Cose e persone violente - I sost. sopra elencati sono quasi sempre riferiti a persone, mentre quelli che seguono possono essere riferiti tanto a persone quanto a cose, parole, sentimenti, agenti atmosferici, ecc., che manifestino particolare intensità. La forza e la rabbia vengono di frequente identificate con la violenza delle persone o con l’intensità delle cose (si ricordi che l’etimo di violenza è da ricondurre al lat. vis «forza», mentre quello di rabbia risale a una radice indoeur. col sign. di «violenza»). Forza indica di solito un grado più attenuato: scuotere con forza; l’incredibile forza della sua passione. Rabbia sottolinea invece certo accanimento nelle cose, oppure un forte senso di irritazione nelle persone: allora Pinocchio, perduta la pazienza, afferrò con rabbia il battente della porta per bussare un colpo da far rintronare tutto il casamento (C. Collodi); mi colpì la rabbia delle sue parole. Di grado più intens. sono furia e furore, che designano una violenza quasi da pazzi: mi assaltò con una furia da disperato (C. Goldoni); è il continuo furore delle battaglie che gli ha ridotto le guance e la capigliatura a quel modo (I. Nievo). Più formali e meno intens. di furia e furore sono invece impeto (o impetuosità) e veemenza, che indicano una forza o un ardore incontrollabili, una difficoltà a reprimere gli atteggiamenti violenti: gli austriaci, rimasti soli, non poterono sostener l’impeto nemico (V. Cuoco); di fuori il temporale infuriava con veemenza (G. Verga). Analoga all’impeto è l’irruenza, termine con cui si intende sia l’irrompere con forza, sia l’essere impulsivo, impetuoso, passionale e sim.: vide la donna disperata camminare nella zona di sole che invase la Basilica con l’irruenza d’un torrente per la porta aperta da una mano ignota (G. D’Annunzio). Termine più formale, o impiegato in lessici specifici, è virulenza, col quale si intende l’essere particolarm. aggressivo, oppure, in riferimento ad alcuni microrganismi, la capacità di provocare manifestazioni patologiche più o meno rilevanti: egli, per la virulenza delle sue filippiche e per l’audacia con cui difendeva il Cappellano, era diventato quasi il caporione del subbuglio (I. Nievo); la virulenza di un batterio.

Gradi attenuati di violenza - Prevalentemente riferiti a esseri umani sono invece aggressività, prepotenza, arroganza, prevaricazione e sopraffazione, con diverse sfumature semantiche. L’aggressività designa l’atteggiamento di chi tende ad aggredire, a prevaricare, a voler sempre avere ragione, ad alzare la voce e sim. È di solito una forma di violenza verbale: tutti in casa di Giovanni la sopportavano temendo la sua aggressività (I. Svevo). A un livello più intens. sono la prevaricazione e ancor più la sopraffazione, termini formali anch’essi spesso riferiti alle parole, ma anche agli atteggiamenti e a i vari strumenti (anche fisici) adottati per abusare del proprio potere a danno degli altri: se le leggi sono fatte pel popolo, i giudizi sono fatti per i potenti, i quali, col possesso, coi cavilli e talora con la prevaricazione, riacquistano coi giudizi tutto ciò che il popolo avea guadagnato colle leggi (V. Cuoco); la certezza che questi altri avevano fin da ieri della mia morte era su me come una insopportabile sopraffazione (L. Pirandello). Analoga alla prevaricazione, ma di valore meno intens. e più generale, è la prepotenza, con cui si indica l’atteggiamento di chi tratta gli altri in malo modo e vuole sempre averla vinta: sembra che nel presente sistema criminale, secondo l’opinione degli uomini, prevalga l’idea della forza e della prepotenza a quella della giustizia (C. Beccaria). L’arroganza, infine, si colloca al livello più attenuato. Affine alla prepotenza e all’aggressività, è di queste più generica, e può talora designare anche l’atteggiamento del supponente, di chi ostenta potere o conoscenze, di chi si vanta o manca di rispetto a qualcuno: non trattarmi con questa arroganza!

Astratto e concreto - Da notare, infine, che molti sost. qui commentati (come risulta nelle accezioni delle singole voci) hanno un duplice valore, alludendo sia al sentimento o atteggiamento dell’essere violenti, sia agli effetti di tale atteggiamento (in quest’ultimo caso, il sost. è spesso al plur., mentre nel primo è, ovviamente, quasi solo al sing.): i soldati si macchiarono di orribili violenze contro gli abitanti del villaggio; mi vendicherò delle tue continue brutalità; che cosa sono queste prepotenze? (C. Goldoni).

Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali