• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Argentina

di Giovanni Calafiore - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Argentina

Giovanni Calafiore

Fra speranze e delusioni

Paese di grandi potenzialità, l'Argentina è stata all'inizio del secolo investita da una crisi gravissima; già da decenni, però, la situazione economica era precaria, per gli alti e bassi del mercato internazionale dei prodotti agricoli e alimentari e per le instabili vicende politiche. L'Argentina è un grande paese dove vivono milioni di discendenti di emigrati italiani e che sta cercando la sua via allo sviluppo

Il territorio e le sue risorse

L'Argentina occupa una gran parte del Cono Sud dell'America Meridionale: ampie pianure che giungono fino all'Oceano Atlantico e vasti bassopiani che s'innalzano a ridosso delle Ande. Le grandi pianure settentrionali del Chaco e della Mesopotamia ‒ così detta perché compresa fra i due grandi fiumi Paraná e Uruguay, che poi si congiungono e formano il Río de la Plata ‒ hanno un clima caldo di tipo tropicale e subtropicale. L'originario paesaggio di praterie con alberi e, verso est, di foreste è stato in parte trasformato con coltivazioni di cotone, canna da zucchero, agrumi, tabacco, tè.

La parte centrale del paese è pure un'immensa pianura ‒ le Pampas ‒ fra il Paraná e il Río Colorado, dal clima temperato, oggi in buona parte messa a coltura: frumento, mais, avena, soia (l'Argentina è il 3° produttore mondiale), girasole, arachidi, lino, alberi da frutto (meli, peschi, peri, prugni) e vite, il cui sviluppo si deve soprattutto agli immigrati italiani. Vaste aree sono riservate all'allevamento bovino (5° allevatore mondiale) ed equino. La regione meridionale ‒- la Patagonia ‒ si allunga fino alla Terra del Fuoco: è il regno della steppa, con un clima che, procedendo verso sud, si fa sempre più freddo e arido. Qui la popolazione è scarsa, nonostante lo sfruttamento minerario di alcuni giacimenti e l'allevamento di pecore e capre, di cui si lavorano ed esportano lana e pelli.

Un paese costruito dagli immigrati

L'Argentina fu colonia spagnola fino al 1816, quando conquistò l'indipendenza. Seguì un lungo periodo di instabilità politica, di crisi economiche ricorrenti, di lotte interne e non mancarono anche alcuni conflitti con i paesi confinanti. Dal 1888 al 1930 l'Argentina ebbe una forte crescita, poiché divenne uno dei più grandi esportatori di cereali e di carne; poi, invece, la situazione economica andò deteriorandosi.

Quasi spopolata fino alla fine dell'Ottocento ‒ nel 1869 aveva appena 1.700.000 abitanti ‒ l'Argentina accolse poi grandi quantità di immigrati soprattutto dall'Europa. Oggi circa il 90% della popolazione è di origine europea e pochi sono gli indios.

Fra gli immigrati c'erano moltissimi Italiani, i cui discendenti costituiscono circa un terzo della popolazione totale. Ancora oggi sono soprattutto le regioni meridionali e settentrionali quelle poco popolate, mentre quasi il 70% della popolazione si addensa nel centro del paese, ‒ le province di Santa Fé, Córdoba ed Entre Ríos (Paraná) ‒ e lungo il Río de la Plata, dove la capitale Buenos Aires accoglie quasi un terzo degli Argentini.

Il paese produce petrolio e gas naturale, abbastanza da essere autosufficiente e da esportarne una quota. L'industria è piuttosto sviluppata nei tradizionali settori alimentare e tessile, ma anche nelle produzioni meccaniche, chimiche, siderurgiche e metallurgiche.

L'Argentina è un grande paese, ricco di potenzialità umane e dalle capacità economiche cospicue, ma a cavallo del secolo ha subito una crisi economica grave (Argentina, storia della), con forte inflazione e notevole disoccupazione, che ha alimentato un diffuso malessere sociale.

Vedi anche
Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... Córdoba Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel 2007); è posta a 440 m s.l.m. ai piedi delle Sierras de Cordoba, sulle terrazze del Río Primero (immissario ... Entre Ríos Entre Ríos Provincia dell’Argentina orientale (78.781 km2 con 1.242.500 ab. nel 2007), costituita da un altopiano arenaceo esteso tra il fiume Paraná e l’Uruguay. La capitale è Paraná, sul fiume omonimo. Basi dell’economia sono l’allevamento del bestiame e l’agricoltura (cereali, agrumi, frutta, semi ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • OCEANO ATLANTICO
  • TERRA DEL FUOCO
Altri risultati per Argentina
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più influenti dell’America meridionale. Instabilità politica, erraticità economica e scarsa crescita demografica ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Anna Bordoni Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento 2010, 41.803.125 ab. secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social ...
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nonostante le recenti traversie economiche e finanziarie, l’Argentina, potenza economica, politica e culturale, rimane uno degli attori più influenti dell’America meridionale. Instabilità politica, erraticità economica e scarsa crescita demografica ...
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta: ciò rende l’Argentina per definizione una grande ...
  • Argentina
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta, rende l’Argentina per definizione una grande ...
  • Argentina
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando attraverso la più estesa pianura fertile del pianeta, rende l’Argentina per definizione una grande ...
  • Argentina
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Al passaggio del secolo l’A. attraversava una profonda crisi: vedeva andare in frantumi il modello politico ed economico che, varato nel 1989 dal presidente della Repubblica, il peronista C. Menem, aveva connotato il Paese per circa un decennio. Si trattava di un modello neoliberista appoggiato dai ...
  • Argentina
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale, Repubblica federale con capitale Buenos Aires. La fase precolombiana Varie popolazioni amerindie vivevano nel territorio argentino prima della colonizzazione europea. Alcune di esse erano estremamente arretrate, mentre nelle province del Nord-Ovest un gruppo di popolazioni ...
  • Argentina
    Enciclopedia on line
    È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
  • Argentina
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Daniele Dottorini Cinematografia La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti soprattutto immigrati che portarono dal vecchio continente le nuove tecnologie di riproduzione dell'immagine e ...
  • Argentina
    Il Libro dell'Anno 2002
    Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° gennaio Il Parlamento argentino elegge presidente Eduardo Duhalde, esponente del partito peronista. ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216) Geografia umana ed economica di Elio Manzi La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media dei paesi dell'America Latina; gli abitanti sono poco più di 36,1 milioni (1998) e presentano una ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente è caratterizzata da un tasso di incremento naturale annuo del 15‰ (1983-88), inferiore alla media ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un Territorio nazionale comprendente la Terra del Fuoco, l'Antartide argentina e le isole dell'Atlantico ...
  • Argentina
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dario Puccini Relativamente remoti, date le vicine origini di un'autonoma vita culturale argentina, sono i primi segni d'interesse che l'opera di D. suscita e riscuote in quel paese. A parte alcune tracce d'influenza dantesca presenti nel gruppo dei poeti romantici esiliati del 1837 e soprattutto (come ...
  • ARGENTINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los Andes, suddividendone il territorio fra le provincie di Jujuy, Salta e Catamarca; nel 1951 venne ...
  • ARGENTINA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San Antonio de los Cobres sono stati incorporati: il primo (kmq. 9554) dalla provincia di Jujuy; il quarto ...
  • ARGENTINA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî a tale data (cfr. p. 212). La popolazione delle città principali (p. 213), sempre al gennaio 1936, ...
  • ARGENTINA, Repubblica
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata derivata dal nome de la Plata, ossia dell'argento. Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
argentina³
argentina3 argentina3 s. f. [lat. scient. Argentina, nome di genere, der. del lat. argentum «argento», per il colore delle squame]. – Pesce teleosteo della famiglia argentinidi (Argentina sphyraena), che vive a notevoli profondità, su fondi...
argentino²
argentino2 argentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Argentina, repubblica federale dell’America Merid.: le pampas a.; un tango a.; abitante o nativo dell’Argentina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali