• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rio de la Plata-Parana

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Río de la Plata-Paraná

Katia Di Tommaso

Il fiume e l’estuario

Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: insieme percorrono la regione detta platense. Essi hanno consentito l’esplorazione e la colonizzazione di buona parte dell’America Meridionale e ancora oggi sono una delle vie di trasporto più utilizzate dell’area, dato che sono navigabili per migliaia di chilometri

La somma dei fiumi

Il Río de la Plata è uno dei più vasti e lunghi estuari esistenti: circa 290 km di lunghezza ricchi d’acqua e perfettamente navigabili. Anche se ha un nome di fiume (in spagnolo «fiume dell’argento»), il Río de la Plata è in effetti solo la parte terminale di un fiume molto più lungo, il Paraná (4.700 km), che si allarga in questo estuario a forma di imbuto insieme con un altro fiume importante, l’Uruguay.

In pratica, Río de la Plata è solamente il nome della sezione finale del Paraná e dell’Uruguay, ma a sua volta ha dato il nome all’intera regione platense, attraversata da questi fiumi.

Anche a monte dell’estuario compaiono altre ‘celebrità’ fluviali: l’affluente principale del Paraná, infatti, è il Paraguay che, come l’Uruguay, dà nome a uno Stato (anche il Paraná dà il nome a uno degli Stati del Brasile). Anzi, alcuni sostengono che il fiume principale sarebbe proprio il Paraguay – che però è più breve, arrivando a 2.400 km – e l’affluente il Paraná.

Così il fiume si dovrebbe chiamare Paraguay-Paraná-Río de la Plata: ma sarebbe troppo complicato e, inoltre, i nomi geografici hanno una storia e una tradizione, e non è facile cambiarli.

Il Paraná

Il fiume nasce nell’Altopiano del Brasile con il nome di Paranaiba, scorre verso ovest, poi piega a sud-ovest, ricevendo molti affluenti e fungendo da confine fra gli Stati brasiliani di Goiás e Minas Gerais. Dopo l’immissione da sinistra del Rio Grande, che ha le sue sorgenti non lontano da Rio de Janeiro, il fiume prende il nome di Paraná; anche in questo tratto separa alcuni Stati brasiliani, e poi il Brasile dal Paraguay. All’inizio del tratto di confine il corso è interrotto dalle cascate di Sete Quedas; alla fine, invece, il Paraná riceve da sinistra l’Iguaçú, che a sua volta poco prima produce cascate spettacolari e famose.

In questo tratto il Paraná scorre in una regione montuosa, ha una forte pendenza e non è navigabile. Poco dopo aver lasciato il Brasile, invece, il fiume comincia a scorrere in pianura, con una pendenza debolissima e diventa navigabile; qui fa a lungo da confine tra Paraguay e Argentina. Raggiunta la città di Posadas, il fiume devia verso ovest, mentre alla sua sinistra si estende un’enorme regione paludosa.

Il Paraguay proviene da nord, dal Brasile (Altopiano del Mato Grosso), attraversa la regione paludosa del Pantanal e fa da confine per un tratto fra Paraguay e Brasile. Taglia quindi il territorio paraguaiano da nord a sud, ne tocca la capitale Asunción e per un altro tratto fa da confine tra Paraguay e Argentina. Navigabile, riceve da destra due grandi affluenti andini, il Pilcomayo e il Bermejo, quindi confluisce nel Paraná.

Verso il Río de la Plata

Dopo l’immissione del Paraguay, il Paraná piega verso sud, tocca la città di Corrientes e si divide in una serie di rami quasi paralleli, mentre alla sua sinistra continua l’area paludosa detta Mesopotamia (in greco «tra i fiumi», perché è compresa tra Paraná e Uruguay), che si allarga anche alla destra del fiume, specie durante le piene. L’insieme dei vari bracci forma una specie di delta interno in cui sorgono varie città, fra le quali Rosario. Infine, voltato verso sud-est, il Paraná si immette nel Río de la Plata.

Anche l’Uruguay (1.650 km) nasce in Brasile, disegna un’ampia curva verso sud-ovest – con la quale separa prima Argentina e Brasile, poi Argentina e Uruguay –, infine scava un profondo estuario che, con l’immissione del Paraná, si allarga nel Río de la Plata.

L’estuario terminale – largo circa 50 km a monte, ma più di 200 allo sbocco nell’Oceano Atlantico – ospita le città e i porti di Montevideo, capitale dell’Uruguay, di Buenos Aires, capitale argentina, e di La Plata. Ha grande importanza storica – forse fu scoperto da Amerigo Vespucci nel 1502 e poi esplorato da Ferdinando Magellano e da Sebastiano Caboto –, perché venne utilizzato per raggiungere l’interno del continente e per trasportarne i prodotti e perché sulle sue rive vennero fondati i primi importanti insediamenti europei dell’area.

Vedi anche
affluènte affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono affluente di destra e affluente di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. Paraná Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge attraverso le scarpate della Serra do Mar. L’altopiano (altezza media 1000 m s.l.m.) si distingue ... Asunción Asunción Città capitale del Paraguay (513.399 ab. nel 2002; 2.100.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva sinistra del fiume Paraguay, a 98 m s.l.m. Il clima è caldo umido. Ha pianta a scacchiera regolare, gli edifici presentano aspetto assai vario: accanto a ... altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico altopiano, in cui è mantenuto l’assetto originario ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
rio¹
rio1 rio1 agg. e s. m. [lat. reus: v. reo1], poet. – 1. agg. Reo, colpevole; soprattutto negli usi fig., avverso, perverso, malvagio: Sì che fortuna od altro tempo rio Non ci potesse dare impedimento (Dante); aprì con rio consiglio Novo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali