• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

AVERE O ESSERE?


I due ausiliari (letteralmente ‘che aiutano’) della lingua italiana sono i verbi avere ed essere.

• Il verbo avere si usa per formare i ➔tempi composti dei verbi transitivi attivi

io ho amato, tu avevi visto, voi aveste colpito

• Il verbo essere, invece, si usa per formare:

– la forma passiva dei verbi

io sono stato amato, tu eri stato visto, noi fummo stati colpiti

– i tempi composti dei verbi ➔impersonali

mi è sembrato

– i tempi composti dei verbi ➔riflessivi

mi sono lavato, mi ero vestito

• La scelta dell’ausiliare avere o essere con i verbi intransitivi non segue criteri costanti e regolari.

In linea generale, però, si usa l’ausiliare avere con i verbi che indicano un’azione effettivamente compiuta dal soggetto

ho parlato, ho dormito

• Si usa, invece, l’ausiliare essere:

– con i verbi che indicano un’azione subita dal soggetto

sono nato, sono cresciuto

– con i verbi di movimento

sono andato, sono partito

sebbene anche tra questi ce ne sia qualcuno che richiede l’ausiliare avere

ho camminato, ho viaggiato

Generalmente quando si tratta di verbi ➔servili si tende a usare l’ausiliare del verbo all’infinito che segue dopo

cantare ▶ ho cantato ▶ ho potuto cantare

andare ▶ sono andato ▶ sono dovuto andare

Tuttavia esistono delle eccezioni.

• Se il verbo all’infinito è intransitivo, si può anche usare l’ausiliare avere

sono dovuto andare / ho dovuto andare

• Se il verbo all’infinito è essere, si usa l’ausiliare avere

Avrebbe dovuto essere a scuola

• Se il verbo all’infinito è in forma passiva, si usa l’ausiliare avere

Avrebbe potuto essere visto

• Se il verbo all’infinito è ➔pronominale, si usa l’ausiliare essere se il pronome viene anticipato, ma se il pronome viene posticipato si può scegliere indifferentemente l’ ausiliare essere o avere

Non ci sarei dovuto andare

Non sarei dovuto andarci / Non avrei dovuto andarci.

VEDI ANCHE atmosferici, verbi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
èssere¹
essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...
orécchio
orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali