• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERVILI, VERBI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

SERVILI, VERBI


I verbi servili (detti anche modali) sono verbi che si combinano con un altro verbo di modo infinito per definire una particolare modalità dell’azione, che può essere:

– la possibilità, con il verbo potere

Finalmente posso sedermi a tavola

– la volontà, con il verbo volere

Vuole andare a Roma

– la necessità, con il verbo dovere o, meno frequentemente, avere da

Dobbiamo stare più attenti

Non ho da rimproverarmi niente.

Dubbi

Di solito l’ausiliare è lo stesso del verbo all’infinito

Ho potuto mangiare molto (= ho mangiato)

Sono dovuto tornare (= sono tornato)

Se però l’infinito è un verbo intransitivo, l’ausiliare può anche essere avere

Era potuto andare / Aveva potuto andare (= ero andato)

Se l’infinito è essere, l’ausiliare è avere

Hai dovuto essere bravo

Se l’infinito è passivo, l’ausiliare è avere

Avete voluto essere segnalati

Con i pronomi ➔personali atoni mi, ti, si, ci, vi l’ausiliare è essere se il pronome atono si trova davanti al verbo

Ci siamo potuti sentire

l’ausiliare è avere, se il pronome atono si trova dopo il verbo

Non abbiamo potuto sentirci

I pronomi personali atoni possono essere collocati sia davanti al verbo servile, sia uniti al verbo infinito

lo posso tenere / posso tenerlo

Però se si tratta di un gruppo pronominale, non può essere separato

glieli posso tenere e non gli posso tenerli o li posso tenergli

Se il verbo servile regge due infiniti, si può collocare il pronome davanti al verbo servile

lo devo poter dire

unito al primo verbo infinito

devo poterlo dire

oppure, meno frequentemente, unito al secondo verbo infinito

devo potere dirlo.

Usi

Alcune grammatiche considerano verbi servili anche solere (‘essere solito’), sapere (nel significato di ‘essere capace di’), desiderare, osare

Soleva rispondere di no

So risolvere ogni problema.

VEDI ANCHE

avere o essere?

transitivi e intransitivi, verbi

forma attiva, passiva e riflessiva

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
servile
servile agg. [dal lat. servilis, der. di servus: v. servo]. – 1. a. Di servo, proprio dei servi: lavori, faccende servili. In partic., nell’uso eccles., opere s., i lavori manuali che la Chiesa vieta di svolgere nei giorni festivi. b. In...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali