• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enciclopedia Costantiniana

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

Chenu e il Vaticano II come 'fine dell'era costantiniana'. Categoria della storia e imperativo pastorale (2013) Concili e sinodi (2013) Costantino dal mito imperiale alla russia post-sovietica (2013) Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione (2013) Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli (2013) Costantino e i barbari (2013) Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote? (2013) Costantino e i templi (2013) Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro (2013) Costantino e il diritto canonico moderno. Da Marsilio in poi (2013) Costantino e il monachesimo (2013) Costantino e il potere papale post-gregoriano (2013) Costantino e il Senato romano (2013) Costantino e il Sol Invictus (2013) Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani (2013) Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik (2013) Costantino e la crisi donatista (2013) Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo (2013) Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico (2013) Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) (2013) Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo (2013) Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) (2013) Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate (2013) Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia (2013) Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata (2013) Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum (2013) Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov (2013) Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice (2013) Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo (2013) Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa (2013) Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo (2013) Costantino nella storiografia cattolica tedesca (2013) Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica (2013) Costantino nella storiografia francese del novecento: Marrou e Pietri (2013) Costantino nella storiografia italiana su Roma (2013) Costantino nella storiografia tedesca del Novecento (2013) Costantino nella tradizione ecclesiastica armena (2013) Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine (2013) Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII (2013) Costantinopoli (2013) Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia (2013)
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali