• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enciclopedia Costantiniana

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

I

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli (2013) I vescovi (2013) Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale (2013) Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno (2013) Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime (2013) Il 311: l'editto di Serdica (2013) Il 313: Costantino e i cristiani (2013) Il concilio (2013) Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo (2013) Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino (2013) Il cristianesimo siriaco. Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all'esordio del V secolo (2013) Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson (2013) Il diritto prima e dopo Costantino (2013) Il diritto romano tra Oriente e Occidente (2013) Il governo di Roma e la nuova Roma (2013) Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) (2013) Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo (2013) Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana (2013) Il potere di Costantino. Dimensioni e limiti del potere imperiale (2013) Il saeculum: l'elefante nella stanza (2013) Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia (2013) Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale (2013)
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali