• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

La grammatica italiana

0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

A

@ [AT] (2012) A [PREPOSIZIONE] (2012) A L’AQUILA O ALL’AQUILA? (2012) A MANO A MANO / A POCO A POCO / A DUE A DUE (2012) A ME MI, A TE TI (2012) A PROPOSITO O APPROPOSITO? (2012) A- [PREFISSO] (2012) ABBONDANZA, COMPLEMENTO DI (2012) ABBREVIAZIONI (2012) ABBRIVO O ABBRIVIO? (2012) ACCECARE O ACCIECARE? (2012) ACCELERARE O ACCELLERARE? (2012) ACCENTO (2012) ACCENTO, ACUTO O GRAVE (2012) ACCHITO O ACCHITTO? (2012) ACCLIMARE O ACCLIMATARE? (2012) ACCORCIATI, NOMI (2012) ACCORCIATI, PARTICIPI (2012) ACCRESCITIVI, SUFFISSI (2012) ACME: MASCHILE O FEMMINILE? (2012) ACQUERELLO O ACQUARELLO? (2012) ACRE, SUPERLATIVO DI (2012) ACRIBÌA O ACRÌBIA? (2012) ACRONIMI (2012) ADÙLO O ÀDULO? (2012) AERO-, PAROLE CHE COMINCIANO CON (2012) AFFATTO (2012) AFFERMAZIONE, AVVERBI DI (2012) AGENTE E CAUSA EFFICIENTE, COMPLEMENTI DI (2012) AGGETTIVALI, LOCUZIONI (2012) AGGETTIVI (2012) AGGETTIVI PRIVI DEL GRADO POSITIVO (2012) AGGETTIVI PRIVI DI COMPARATIVO E SUPERLATIVO (2012) AGGIUNTIVE, PROPOSIZIONI (2012) AL DI LÀ O ALDILÀ? (2012) AL PUNTO DA, AL PUNTO DI O AL PUNTO CHE? (2012) ALCOL O ALCOOL? (2012) ALLOCUTIVI, PRONOMI (2012) ALLONTANAMENTO O SEPARAZIONE, COMPLEMENTO DI (2012) ALMENO O AL MENO? (2012) ALTERAZIONE (2012) ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO (2012) ALTO- E BASSO-, PLURALE DEI COMPOSTI CON (2012) ALTROCHÉ O ALTRO CHE? (2012) AMPISSIMO O AMPLISSIMO? (2012) AMÀCA O ÀMACA? (2012) ANALISI DEL PERIODO (2012) ANALISI GRAMMATICALE (2012) ANALISI LOGICA (2012) ANCORCHÉ O ANCOR CHE? (2012) ANNAFFIARE O INNAFFIARE? (2012) ANTE- (2012) ANTI- (2012) ANTROPOFAGI O ANTROPOFAGHI? (2012) ANTROPOLOGI O ANTROPOLOGHI? (2012) ANZICHÉ O ANZI CHE? (2012) ANÒDINO O ANODÌNO? (2012) APODOSI (2012) APOSTROFO (2012) APPARTENERE: AVERE O ESSERE? (2012)
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali