• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEMMINILE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

FEMMINILE DEI NOMI


In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi.

• Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) con la desinenza -a

impiegato ▶ impiegata

cuoco ▶ cuoca

signore ▶ signora

cameriere ▶ cameriera

• Soprattutto per alcuni nomi maschili in -a e in -e, ma anche in -o, si ricorre alla desinenza -essa

poeta ▶ poetessa

duca ▶ duchessa

studente ▶ studentessa

principe ▶ principessa

avvocato ▶ avvocatessa

soldato ▶ soldatessa

Questa desinenza, però, è usata soltanto nei nomi citati e in pochi altri (come ad esempio baronessa, contessa, dottoressa, leonessa, professoressa). Diversamente, è sentita come ironica o addirittura dispregiativa

È una filosofessa da quattro soldi

• I nomi maschili in -tore hanno il femminile in -trice

lettore ▶ lettrice

nuotatore ▶ nuotatrice

traduttore ▶ traduttrice

Ma dottore fa dottoressa e si ricorre alla desinenza -tora in casi come

pastore ▶ pastora

impostore ▶ impostora

tintore ▶ tintora

• I nomi maschili in -sore hanno il femminile in -itrice

difensore ▶ difenditrice

possessore ▶ posseditrice

Ma da professore, come già visto, si ha professoressa, da incisore, incisora.

• In alcuni nomi in cui si verifica l’➔alternanza di genere e di significato, il femminile si ottiene con il suffisso -ina, senza che questo abbia un reale valore diminutivo

gallo ▶ gallina

eroe ▶ eroina

re ▶ regina

zar ▶ zarina

Lo stesso accade con alcuni nomi propri

Alfonso ▶ Alfonsina

Andrea ▶ Andreina

Giuseppe ▶ Giuseppina

• I cosiddetti nomi di ➔genere comune (o epiceni) hanno un’unica forma per il maschile e il femminile; il genere dunque è ricostruibile solo dall’eventuale presenza dell’articolo o di un aggettivo

un insegnante / un’insegnante, il giornalista / la giornalista, il giudice / la giudice

• Molti nomi di animali, per lo più selvatici, hanno un’unica forma per indicare l’animale sia maschio, sia femmina (➔genere promiscuo)

La tigre, la volpe, la balena, il topo, lo gnu, il ragno

• Nel caso dei ➔prestiti non adattati (cioè presi direttamente dalla lingua straniera) manca una regola generale per l’attribuzione del genere. Di solito si segue il genere grammaticale della lingua di provenienza

lo chalet (‘villa di montagna’, dal francese le chalet, maschile), la Weltanschauung (‘visione del mondo’, dal tedesco die Weltanschauung, femminile), il toreador (‘torero’, dallo spagnolo el toreador, maschile)

Le parole che in tedesco sono di genere neutro di solito si usano al maschile

il diktàt (‘ordine perentorio’, das Diktat)

Con l’inglese, che non ha distinzione di genere grammaticale, ci si può basare sul sottinteso corrispondente italiano

la showgirl (girl ‘ragazza’)

la top-model (model ‘modella’)

la full immersion (immersion ‘immersione’)

la new age (age ‘età’)

ma non sempre il criterio è univoco

la cheese-cake (cake ‘torta’) / il cheese-cake (cake ‘dolce’)

una e-mail (mail ‘lettera’) / un e-mail (mail ‘messaggio’).

Storia

Alcuni nomi maschili di professioni del canto lirico finiscono in -o ma indicano una donna. La spiegazione sta nel fatto che fino al Settecento si trattava di ruoli affidati a uomini o ragazzi. In questi casi sono accettate sia la concordanza grammaticale (articolo e aggettivo maschile), sia quella ‘di natura’ (articolo e aggettivo femminile)

il contralto / la contralto, il soprano / la soprano, un bravo mezzosoprano / una brava mezzosoprano.

VEDI ANCHE femminile, forme particolari del; femminile dei nomi di professione; genere dei nomi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la...
femminilità
femminilita femminilità s. f. [der. di femminile]. – Il complesso delle caratteristiche (psicologia, gusti, atteggiamenti, aspetto fisico esterno, ecc., e anche grazia, delicatezza, tenerezza) che sono proprie della donna in quanto si differenzia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali