• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gargantua e Pantagruele

di Anna Maria Scaiola - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Gargantua e Pantagruele

Anna Maria Scaiola

Due giganti che sbeffeggiano pregiudizi e potere

Celebre romanzo dello scrittore francese François Rabelais, Gargantua e Pantagruele, composto di cinque libri pubblicati tra il 1532 e il 1564, è la storia di due principi di proporzioni smisurate, padre e figlio. Le mirabolanti prodezze dei due giganti e dei loro compagni costituiscono una brillante satira della società francese del tempo

Da lattante famelico a principe illuminato

Il primo libro dell'opera di Rabelais sulle avventure dei due giganti racconta la nascita prodigiosa di Gargantua dall'orecchio della madre, e il suo formidabile appetito: deve essere allattato da 17.913 mucche. Il bambino enorme cresce godendo del piacere di mangiare e bere con ingordigia. Il padre, sovrano del regno di Utopia ‒ un paese "lontano" ma a volte simile alla regione francese della Loira ‒ manda il figlio a Parigi a studiare gli autori latini e greci, le scienze, la musica; il precettore cura anche la dieta e l'esercizio del corpo dell'adolescente con l'equitazione, la lotta, il nuoto. Il giovane letterato e atleta accorre in difesa del pacifico re suo padre per combattere contro il bellicoso re Picrocolo che ha invaso il loro regno: la guerra di conquista è scoppiata pretestuosamente per una lite tra venditori di focacce. Gargantua sconfigge i nemici ma, ormai buon principe, si dimostra clemente e generoso verso i fedeli compagni e verso i vinti. Per volontà di conciliazione, fa costruire l'abbazia di Teleme dove, come conviene a un paese utopico, tutti potranno vivere felicemente insieme in armonia e libertà, seguendo una sola regola: fai quel che vuoi.

Tale padre tale figlio

Il secondo libro racconta le "gesta e prodezze spaventevoli" di Pantagruele, che come il padre Gargantua ha una voracità e una forza adeguate alla sua taglia: con lo sguardo spazia al di sopra delle nuvole, fa un fiume e un diluvio di pipì, e ha dentro la bocca ‒ dove quando sbadiglia volano stormi di piccioni ‒ montagne, foreste, città, contrade, campi e vigne. Per l'istruzione del suo ragazzo il padre organizza un viaggio nelle più importanti città francesi sedi di università: Bordeaux, Tolosa, Montpellier…

Pantagruele studia a Parigi, dove diventa inseparabile amico d'avventura di Panurgo, vagabondo straccione ma poliglotta, astuto e pieno d'inventiva. Nella guerra contro i Dipsodi, Panurgo imprigiona al laccio 660 cavalieri; Pantagruele uccide 300 giganti e impugnando un abete duella con il loro capitano Lupomannaro che brandisce una mazza fatata di 700 kg. Come spesso avviene nelle guerre, dopo aver respinto gli invasori, Pantagruele a sua volta invade e conquista Dipsodia, facendone una colonia di Utopia.

I compagni d'avventura

Personaggio principale del terzo libro è il furbo Panurgo che vorrebbe prendere moglie, ma teme i pericoli del matrimonio. Consulta per conoscere il futuro una sibilla, un vecchio poeta, un astrologo, un teologo, un medico, un filosofo, un giudice, che gli danno responsi strampalati e rimedi burleschi. Non soddisfatto, Panurgo decide di interrogare la sacerdotessa della Divina Bottiglia e intraprende con Pantagruele un viaggio in mare, raccontato nel quarto libro, per esplorare il mondo che con la scoperta dell'America ha ampliato e mutato i suoi orizzonti.

I due amici visitano paesi fantastici dove incontrano popolazioni dal naso a forma di asso di fiori, mangiatori di mulini a vento o solo di vento, animali meravigliosi, mostri, eserciti di salsicciotti a cavallo e porcelli volanti. Anche se presentati in modo comico e satirico, Rabelais tratta problemi di morale, di politica, di religione. Sul Mare Glaciale i viaggiatori ascoltano il fragore e i suoni furiosi di una battaglia e, dopo essere rimasti congelati per un anno come confetti perlati di diverso colore, si sciolgono al caldo primaverile.

Nell'ultimo libro, pubblicato dopo la morte di Rabelais (ma alcuni studiosi ne contestano l'autenticità), continua la navigazione in allegria verso l'isola dove sorge il tempio sotterraneo ‒ quasi una cantina ‒ della Divina Bottiglia. Sulla porta è inciso: in vino veritas. Lo strano oracolo interpellato sentenzia: Trink! "Bevi!". Panurgo dovrà decidere da solo se sposarsi o meno, bevendo un buon vino, che secondo un'antica tradizione renderebbe sinceri e avvicinerebbe alla verità.

Vedi anche
François Rabelais Rabelais ‹rablè›, François. - Scrittore francese (presso Chinon, Tours, 1494 circa - Parigi 1553); dapprima (1521) frate francescano in un convento del Poitou, nel 1525 circa passò all'ordine benedettino. Segretario dell'abate Geoffroy d'Estissac, ebbe modo di viaggiare e di ampliare le sue relazioni ... Petrònio Petrònio (lat. Petronius). - Scrittore latino (sec. 1º d. C.) dell'età neroniana.  Viene identificato con l'aristocratico romano che fu proconsole in Bitinia e morì suicida, coinvolto nella congiura pisoniana (66 d.C.), famoso per l'eleganza e la dissolutezza dei costumi. Scrisse, parte in prosa parte ... Turenna (fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento di Indre-et-Loire. Il territorio è prevalentemente costituito da un altopiano, appena ondulato, ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • FRANÇOIS RABELAIS
  • MONTPELLIER
  • EQUITAZIONE
  • PARIGI
Altri risultati per Gargantua e Pantagruele
  • Gargantua e Pantagruel
    Enciclopedia on line
    Celebre romanzo in cinque libri di F. Rabelais, pubblicato tra il 1532 e il 1564. Narra la storia del gigante Gargantua, che la madre Gargamelle partorì da un orecchio e venne poi educato a Parigi, e di suo figlio Pantagruel, che conquistò il regno dei Dipsodi e girovagò per le più singolari terre del ...
Vocabolario
pantagruèlico
pantagruelico pantagruèlico ‹-u-èlico› agg. [dal fr. pantagruélique] (pl. m. -ci). – Degno, proprio di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553), rappresentato come personaggio gigantesco e...
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali