• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Daddah, Moktar Ould

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Daddah, Moktar Ould


Statista della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924-Parigi 2003). Guidò (1958) il governo che varò l’indipendenza (1960) e fu il primo presidente della Repubblica (1961). Mirò a sanare la storica frattura fra nomadi e agricoltori. Progressivamente autoritario (proclamazione del partito unico nel 1964), impiegò ingenti risorse nel tentativo, fallito, di annettere parte del Sahara Occidentale. Un colpo di Stato militare lo depose nel 1978.

Vedi anche
Abdel Aziz, Mohamed Ould Uomo politico mauritano (n. Akjout 1956). Studente all’Accademia militare di Meknés (Marocco), per vent’anni capo della guardia presidenziale, il 6 ag. 2008 ha deposto con la forza il presidente legittimo, Mohamed Khouna Ould Haidalla. Il colpo di Stato ha gettato il paese in un grave isolamento internazionale, ... Traoré, Moussa Traoré, Moussa. - Militare e uomo politico maliano (n. Kayes 1936). Tornato in Mali dopo gli studi all’Accademia militare di Fréjus (Francia), negli anni Sessanta ha scalato la gerarchia dell'esercito. Già istruttore all’Accademia di Kati, nel 1968 ha partecipato al colpo di Stato che ha deposto M. Keita, ... Kaunda, Kenneth David Kaunda ‹kòndë›, Kenneth David. - Uomo politico della Zambia (n. Lubwe, Luapula, 1924). Protagonista della lotta di liberazione, presidente dell'United national indipendence party (UNIP) dal 1960, Kaunda, Kenneth David divenne al momento dell'indipendenza (1964) presidente della Repubblica, carica alla ... Nyerere, Julius Kambarage Nyerere ‹nierèr›, Julius Kambarage. - Uomo politico della Tanzania (Butiama, Lago Vittoria, 1922 - Londra 1999). Dopo aver studiato in Inghilterra, si dedicò all'insegnamento. A partire dal 1954 diede vita alla Tanganyika african national union o TANU (di cui fu presidente dalla fondazione), che ha condotto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SAHARA OCCIDENTALE
  • COLPO DI STATO
  • MAURITANIA
  • NOMADI
Altri risultati per Daddah, Moktar Ould
  • Daddah, Moktar Ould
    Enciclopedia on line
    Uomo politico della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924 - Parigi 2003). Compiuti gli studi a Parigi, tornò nel suo paese dove si dedicò all'attività politica. Primo ministro dal 1958, dopo il conseguimento dell'indipendenza fu eletto presidente della Repubblica (1961), mantenendo la guida del paese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali