• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OULIPO

Enciclopedia on line
  • Condividi

(od OuLiPo, Oulipo) Sigla di Ouvroir de littérature potentielle («Opificio di letteratura potenziale»), gruppo fondato nel 1960 da R. Queneau e dal matematico François Le Lionnais (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt 1984; primo presidente dell’OULIPO), con l’intento di esplorare le potenzialità creative delle regole o ‘costrizioni’ (contraintes) formali e strutturali in letteratura, sia attraverso lo studio di testi già esistenti sia proponendo nuovi modelli operativi. Estraneo all’idea di un’ispirazione libera da qualsiasi vincolo tecnico, l’OULIPO, cui aderirono tra gli altri G. Perec, I. Calvino, J. Roubaud, ha recuperato una tradizione di ricerche formali e inventive assai viva in Francia. Tra i metodi utilizzati hanno un posto centrale le costrizioni alfabetiche (lipogramma, tautogramma ecc.), fonetiche (le rime ‘eterosessuali’ di Noël Arnaud, alternanza di rime maschili e femminili aventi in comune l’appoggio vocalico e consonantico), sintattiche e lessicali; non meno importanti le ricerche sulle procedure di trasformazione del testo (per es. il metodo "S+7" di Lescure, basato sulla sostituzione di ciascun sostantivo con il settimo seguente di un dato lessico) e l’utilizzazione di metodi e concetti matematici (come il calcolo combinatorio nei Cent mille milliards de poèmes di Queneau, 1961), anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Vedi anche
Jacques Roubaud Roubaud ‹rubó›, Jacques. - Scrittore francese (n. Caluire-et-Cuire, Rodano, 1932). Professore di matematica, è autore di poesie, romanzi, saggi, originali progetti narrativi, sempre influenzati dai suoi vasti interessi letterari e linguistici, e dai suoi studi matematici. Vita e opere. Matematico, si ... Raymond Queneau Queneau ‹kënó›, Raymond. - Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Queneau, Raymond è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità espressiva mediante il continuo tentativo dell'innovazione ... patafisica Ipotetica «scienza delle soluzioni immaginarie» (secondo la definizione datane dal suo inventore, A. Jarry, in Gestes et opinions du docteur Faustroll, pataphysicien, postumo, 1911), fondata sul principio dell’equivalenza universale e della conversione dei contrari, e intesa allo studio delle «leggi ... Georges Perec Perec ‹perèk›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1936 - ivi 1982). Impostosi col primo romanzo Les choses (1965; trad. it. 1986), che rivela l'influsso del nouveau roman, affinò le sue qualità di arguto stilista nei romanzi successivi (Un homme qui dort, 1967, trad. it. 1980; i lipogrammi La disparition, ...
Categorie
  • MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI in Letteratura
Tag
  • FRANCIA
Altri risultati per OULIPO
  • L'Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    L’Oulipo: la creazione letteraria tra gioco e matematica A metà del Novecento, la Francia matematica visse l’originale esperienza del bourbakismo. Bourbaki è un nome di fantasia – uno pseudonimo collettivo – dietro il quale si celavano alcuni dei più brillanti matematici francesi. La sua avventura era ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali