• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ozono

di Marina Carpineti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

ozono

Marina Carpineti

Un gas nocivo per noi, prezioso per la Terra

L’ozono è un gas le cui molecole sono formate da tre atomi di ossigeno. Sebbene la sua composizione chimica sia molto simile a quella dell’ossigeno che respiriamo, formato invece da molecole di due atomi, si tratta di un gas con proprietà molto diverse. L’ozono è fondamentale per la vita sulla Terra, ma può rivelarsi anche tossico

Una barriera protettiva

L’ozono, formato da tre atomi di ossigeno (O3), è un gas altamente tossico, a differenza dell’ossigeno presente nell’aria che respiriamo, le cui molecole contengono solo due atomi di ossigeno (O2). In condizioni ambientali l’ozono ha colore azzurrognolo e un odore pungente e irritante. Da qui il suo nome, che deriva dal verbo greco òzo, il cui significato è proprio «mandare odore».

L’ozono è presente nell’atmosfera terrestre in quantità che variano, specialmente al variare dell’altitudine. In particolare, l’ozono è presente in concentrazioni piuttosto elevate nella regione della stratosfera che si estende da circa 20 a circa 50 km di altitudine. Qui forma uno strato protettivo in grado di bloccare buona parte delle radiazioni ultraviolette provenienti dal Sole. Se le radiazioni ultraviolette potessero raggiungere indisturbate la superficie terrestre, come accade invece alla radiazione visibile (la luce), causerebbero danni gravissimi alla salute dell’uomo oltreché di moltissimi animali e vegetali, rendendo addirittura impossibile la vita sulla Terra.

Il buco nell’ozono

Lo spessore della fascia di ozono stratosferico varia per cause naturali a seconda della stagione e della zona. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Settanta del Novecento si ebbero le prime avvisaglie di un progressivo assottigliamento della fascia di ozono, specialmente nelle regioni sovrastanti i Poli. Il fenomeno, chiamato buco nell’ozono, generò un grandissimo allarme e spinse i ricercatori di tutto il mondo a cercarne le cause. L’ipotesi più accreditata è ancora oggi quella che la distruzione dell’ozono sia dovuta al rilascio nell’atmosfera di alcune sostanze chimiche, i clorofluorocarburi (CFC), largamente impiegate come refrigeranti nei frigoriferi e nei condizionatori d’aria, nei solventi per la pulitura a secco o come propellenti negli spray (fluoro). Questi composti poco reattivi possono raggiungere intatti gli strati alti dell’atmosfera dove si alterano per azione della luce e reagiscono chimicamente con l’ozono distruggendone le molecole. Dalla fine degli anni Ottanta a oggi l’impiego di CFC è stato largamente ridotto secondo le direttive di un accordo firmato nel 1987 a Montreal, in Canada, da diversi paesi, tra i quali l’Italia.

Un pericoloso inquinante

In anni recenti si è cominciato a parlare dell’ozono anche in altri termini, ossia come di un pericoloso inquinante.

Negli strati bassi dell’atmosfera l’ozono è presente normalmente in concentrazioni molto piccole e si forma spesso per azione delle scariche elettriche durante i temporali: il caratteristico odore pungente che si sprigiona nell’aria in seguito a un temporale è dovuto proprio alla presenza di questo gas.

Tale concentrazione può aumentare notevolmente in presenza di alcuni inquinanti chimici, provenienti generalmente dalle emissioni delle auto. Dopo che è stata dimostrata l’elevata tossicità dell’ozono, la sua concentrazione è ormai costantemente monitorata in tutte le grandi città e costituisce uno dei principali indici per valutare il livello di inquinamento. È tuttavia molto difficile attuare provvedimenti in grado di ridurre l’inquinamento da ozono perché esso è un inquinante secondario, in quanto non ha una sorgente propria controllabile dall’uomo: viene infatti prodotto tramite reazioni chimiche complesse con altri inquinanti, in quantità non direttamente proporzionate alla loro concentrazione.

La presenza di ozono è anche influenzata da fattori climatici e meteorologici, ed è particolarmente elevata nei mesi estivi quando è maggiore l’intensità della radiazione solare, che svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fotochimiche che producono ozono. Per lo stesso motivo le ore calde della giornata sono quelle in cui si registra il picco nella concentrazione di tale gas ed è pertanto sconsigliato alle persone più a rischio, quali anziani e bambini, di svolgere attività fisiche all’aperto in quelle ore di maggiore esposizione.

Vedi anche
clorofluorocarburi Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e fluoro. Sono caratterizzati da elevata stabilità chimica e termica, che aumenta con il contenuto di ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. chimica 1. Generalità L’ossigeno ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), ... inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per ozono
  • ozono
    Enciclopedia on line
    Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura e, al di sopra di 400 °C, la trasformazione ...
  • ozono
    Dizionario di Medicina (2010)
    Forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3; gas di colore bluastro e di odore pungente. L’o. ha proprietà disinfettanti e battericide: viene impiegato nella sterilizzazione e deodorizzazione dell’acqua potabile e delle acque per piscina e nella conservazione di alimenti (uova, carne, vegetali, frutta). ...
  • Ozono atmosferico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Bruno Carli Giorgio Fiocco L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti principali dell'aria, che ne ha solo due. La formazione dell'ozono atmosferico avviene essenzialmente nella stratosfera ...
  • ozono
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ozòno [Der. del fr. ozone, che è dal gr. ózo "emanare odore"] [CHF] Forma allotropica dell'ossigeno, di simb. O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità di decomposizione aumenta ...
  • OZONO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Alfredo Quartaroli . Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3. Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche nell'aria; un odore analogo notò H. Davy durante l'elettrolisi dell'acqua acidulata con acido solforico. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ożòno
ozono ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella...
ozonio
ozonio ożònio s. m. [der. del gr. ὄζος «germoglio, pollone»]. – In botanica, micelio sterile d’aspetto simile al feltro, che precede la formazione degli apparati sporiferi di taluni funghi superiori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali