• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAESI BASSI

di AAngela Prudenzi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Paesi Bassi

Angela Prudenzi

Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti la famiglia reale e in particolare la regina Guglielmina, soggetto privilegiato di numerose riprese di carattere documentario. Sin dagli esordi, del resto, la produzione olandese si muoveva avendo cura della riproduzione della realtà, piuttosto che di realizzare storie di finzione; tale interesse non sarebbe venuto meno neanche dopo che altre cinematografie cominciarono a frequentare il racconto di pura invenzione. I primi a intuire che il cinema era un'arte destinata a essere amata da una larga parte della popolazione furono i fratelli Willy e Albert Mullens che, sotto lo pseudonimo di Albert Frères, giravano il Paese con un impianto di proiezione viaggiante. Agli spettatori offrivano prodotti realizzati dalla loro società ‒ riprese di eventi, vedute, brevi farse ‒ non distaccandosi da un linguaggio elementare. Altrove però il cinema stava esplodendo, nascevano numerose società e molte sale si insediavano nelle grandi città. Così i fratelli Mullens si allinearono alla tendenza consolidando l'attività di famiglia e dando vita a una delle più celebri case di produzione nederlandesi, la Haghe Film (1914). Accanto a questa società si affermò la Filmfabriek Hollandia di Maurits H. Binger, che in una decina d'anni di attività si rivelò particolarmente attenta al genere drammatico. Tra i circa sessanta film prodotti, va ricordato Op hoop en zegen (1918, Sperando in bene) di Binger, una delle più importanti opere olandesi mai realizzate. Negli stessi anni ebbe inoltre modo di farsi conoscere e apprezzare il talento del produttore e regista Theo Frenkel. Ma a prendere piede fu soprattutto il documentario, genere nel quale emersero molti giovani autori e tra questi Joris Ivens, che nel 1927, insieme allo scrittore Mannus Franken, fondò la Filmliga, un'organizzazione che, oltre a promuovere la visione di grandi capolavori del cinema, produsse interessanti documentari. Risale al 1928 De brug (Il ponte) di Ivens, girato in collaborazione con Franken, film che, realizzato con intenti teorici, si rivelò un inaspettato successo. Innumerevoli i capolavori firmati da questo momento in poi dal maestro, che in buona parte da solo contribuì a consolidare la già solida fama della scuola di documentarismo nederlandese. Ma se Ivens rimase a lungo attivo realizzando opere di grande qualità, non meno importante fu il ruolo svolto da altri cineasti quali Max de Haas, Bert Haanstra, Herman van der Horst, Johan van der Keuken.Tuttavia, se da una parte la specializzazione nel campo documentario permise alla cinematografia dei P. B. di affermarsi in ambito mondiale, dall'altra frenò la produzione di opere di fiction, che per tutti gli anni Trenta e Quaranta si limitò a commedie farsesche quali Jonge harten (1936, Giovani cuori) di Charles Huguenot van der Linden e Heinz Josephson o Pygmalion (1937) del regista di origine tedesca Ludwig Berger. Film brillanti ma destinati a uscite in ambito nazionale anche per la difficoltà di esportare prodotti girati in una lingua praticamente sconosciuta al resto degli europei. Tra il 1940 e il 1945 l'invasione tedesca del Paese impedì lo sviluppo del cinema nederlandese. Nel decennio successivo a rendere più problematica la situazione si aggiunse il dominio dei film hollywoodiani, la cui forza di impatto monopolizzò a tal punto le sale che i rari prodotti nazionali difficilmente trovavano spazio nel mercato interno e quasi mai varcavano i confini.

Grazie a un inedito impegno statale, che concesse fondi a sostegno della produzione cinematografica, e con la nascita nel 1958 del Nederlandse Film Academie (Accademia cinematografica nederlandese) si cominciò ad affermare un gruppo di giovani cineasti particolarmente interessati alla realizzazione di lungometraggi di finzione. I film prodotti erano opere molto personali e poco accattivanti, ma testimoni di un risveglio dei cineasti nederlandesi. Tra questi vanno segnalati Bert Haanstra (Fanfare, 1958, Fanafara), Fons Redemakers (Dorp aan de rivier, 1958, Il villaggio sul fiume, nomination all'Oscar nel 1959; Makkers staakt uw wild geraas, 1960, noto come That joyous eve, Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1961), Adriaan Ditvoorst, autore dell'interessante Paranoia (1967), Pim de La Parra e Wim Verstappen, che a quattro mani sceneggiarono De minder gelukkige terugkeer van Joszef Katýs naar het land van Rembrandt (1966, Il poco fortunato ritorno di Josef Katus nel paese di Rembrandt), diretto soltanto dal secondo. Film a carattere sperimentale, complessi, che si fecero notare nei circuiti dei festival favorendo l'attenzione anche verso le altre opere nazionali con l'effetto di stimolare i giovani registi a produrre, seppure a basso costo. Fu seguendo questi impulsi che negli anni Settanta si segnalarono molti nuovi autori: Philo Bregstein con Dingen die niet voorbijgaan (1970, Cose che non passano), Nouchka van Brakel con Het debuut (1977, Il debutto), Erik van Zuylen e Marja Kok con Opname (1979, Ricovero), Pardo di bronzo al Festival di Locarno nel 1980. Risale al 1977 il successo di Paul Verhoeven con Soldaat van Oranje (Soldato d'Orange), nel quale vengono disegnati con abile e sensibile tratto alcuni profili di giovani diversamente coinvolti nelle vicissitudini dell'Olanda occupata dai tedeschi. Dopo l'immaginifico e sensuale Spetters (1980; Spetters o Spruzzi), Verhoeven raggiunse la notorietà internazionale con l'audace commedia 'nera' De vierde man, nota anche come The fourth man (1983; Il quarto uomo), che gli ha schiuso le porte di Hollywood.La definitiva uscita dalla crisi di idee è avvenuta negli anni Ottanta, sebbene a una produzione più ricca numericamente e qualitativamente sia corrisposto un calo di spettatori in tutto il Paese. Fortunatamente però l'interesse verso il cinema nazionale è aumentato per merito di registi che hanno saputo rinnovare temi e linguaggi per imporsi ben oltre i confini dei Paesi Bassi. È questo il caso di Orlow Seunke, che ha firmato due film di forte impatto emotivo: De smaak van water (1982; Il sapore dell'acqua), Leone d'ordo per l'opera prima alla Mostra del cinema di Venezia, cronaca del fortuito ritrovamento di una ragazza murata viva in una stanza segreta dalla famiglia e dell'amicizia che finisce per legarla al suo salvatore, e Pervola (1985), i cui protagonisti sono due fratelli in perenne contrasto costretti a ritrovarsi nel paese di origine per i funerali del padre. Si è fatto notare anche Jos Stelling con due opere, De illusionist (1984; Il giardino delle illusioni) e De wisselwachter (1986; Lo scambista), entrambe caratterizzate da un'esasperata attenzione formale e da una tecnica superlativa. Notevole successo di pubblico e grandi incassi ha ottenuto anche il veterano Rademakers, autore del pregevole dramma storico De aanslag (1986; Profondo nero), ambientato durante la Seconda guerra mondiale, che nel 1987 ha ottenuto l'Oscar per il miglior film straniero.

Durante gli anni Novanta le critiche positive raccolte dai registi nei festival internazionali, la stima da parte degli addetti ai lavori e l'affezione del pubblico sono risultati sufficienti a scongiurare quella crisi che ha investito invece quasi tutti gli altri Paesi europei. Così mentre altrove gli ingressi nei cinema sono calati vorticosamente e il mercato è tornato a essere dominato dai prodotti americani, la produzione nederlandese ha resistito senza perdere spettatori, riuscendo in qualche caso a realizzare incassi straordinari. Nel 1996 è quindi arrivato un nuovo Oscar per il film straniero; a vincerlo è stato Antonia (1995; L'albero di Antonia), una saga tutta al femminile che racconta le intricate vicende di una famiglia matriarcale a partire dal dopoguerra. L'autrice, Marleen Gorris, forte del prestigioso riconoscimento, è poi emigrata negli Stati Uniti e quindi in Francia per girare film che non hanno però ottenuto grandi risultati. Nel 1998 è giunto un altro Oscar per Karakter (1997; Charachter ‒ Bastardo eccellente) di Mike van Diem, vicenda imperniata sul riscatto esistenziale di un giovane abbandonato dal padre in tenera età. Insieme a quest'ultimo altri autori sono emersi e hanno avuto modo di farsi apprezzare in festival quali Venezia, Cannes, Berlino: Alex van Warmerdam (De jurk, 1996, Il vestito), Karim Traýdia (De poolse bruid, 1998, La sposa polacca), Paula van der Oest (Moonlight, 2002), Ben Sombogaart (De tweeling, 2002, Le gemelle). Segno che il cinema nederlandese, per quanto caratterizzato da una produzione annuale assai limitata, è riuscito a mantenere alto il livello qualitativo delle sue opere grazie anche a una politica culturale che ha sempre favorito gli esordi accanto al cinema cosiddetto d'autore.

Bibliografia

P. Cowie, Dutch cinema. An illustrated history, South Brunswick-New York-London 1979; F. Bono, Nuovo cinema olandese (1966-1987), Roma 1988; A. van Beusekom, La cultura cinematografica nei Paesi Bassi, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 2, Torino 2000, pp. 1361-82.

Vedi anche
nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FESTIVAL DI LOCARNO
  • PAUL VERHOEVEN
  • JORIS IVENS
Altri risultati per PAESI BASSI
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, ...
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. Al 1° novembre 2014 la popolazione dei P. B. ammontava, ...
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima e assunsero una posizione di primo piano in Europa. Estesero la loro influenza attraverso un ampio sistema di colonie che, al suo apice, comprendeva ...
  • Paesi Bassi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Francesca Terrenato Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori interessati al ‘fenomeno’ Machiavelli. Questa fase coincide con l’affrancamento dalla corona spagnola, il consolidamento ...
  • Paesi Bassi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in Europa. Essi estesero la loro influenza attraverso la creazione di un ampio sistema di colonie ...
  • Paesi Bassi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in Europa. Essi estesero la loro influenza attraverso la creazione di un ampio sistema di colonie che, ...
  • Paesi Bassi
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
  • Paesi Bassi
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa occidentale. La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione di Utrecht sorse la Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi. Prima di allora le vicende del territorio ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Paesi Bassi Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano la loro appartenenza all'area economica e culturale europea, anzi al cosiddetto 'cuore d'Europa'; al ...
  • Paesi Bassi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Una pianura sotto il livello del mare L’idea che correntemente si ha dei Paesi Bassi – grandi campi di tulipani, mulini a vento, dighe, canali e tanta acqua dappertutto – non è molto lontana dalla realtà. Un paese al vertice dello sviluppo economico, sociale, culturale, che ha conservato ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paesi Bassi Guido Barbina e Giovanni Gay (XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La dinamica demografica dei P. B. (15.678.000 ab., secondo una stima delle Nazioni ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Romano Gasperoni Giannandrea Falchi Francesca Socrate Jeannette E. Koch Giulia Baratta Herman van Bergeijk Manuel Roberto Guido Nicola Balata Angela Prudenzi (v. olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, II, p. 440; III, II, p. 297; paesi bassi, XXV, p. 909; App. IV, II, p. 709) I P.B., che ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297) Luigi Cardi Carmelo Gozzo Jeannette E. Koch Piccio Eugenia Schneider Equini Kees Verheul-Liesbeth Crommelin Gert Jonker BASSI La popolazione è passata dagli 11.721.446 ab. del 1961 ai 13.814.495 del 1977 (stima). La densità media, ...
  • PAESI BASSI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione geografica delle due parti in cui è politicamente divisa la regione. Però, siccome i Paesi Bassi formarono, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura,...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali