• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radiazione adattativa

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

radiazione adattativa

Alessandra Magistrelli

Tante specie da un solo antenato

Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno stesso antenato. Considerata uno dei principali modelli di evoluzione, è particolarmente intensa, rapida e improvvisa quando gli animali o le piante possono colonizzare un territorio nuovo e con pochi concorrenti

Ondate di vita

Come il mare è fatto di onde che si susseguono una dopo l’altra, così la storia della vita sul Pianeta è, in molti casi, il risultato di numerose radiazioni adattative – vere e proprie ondate di nuove specie – che si sono succedute nel tempo. Il grande paleontologo americano George Simpson, attivo nel secolo scorso, sosteneva che, stando ai reperti fossili, la radiazione adattativa sembra essere il principale modello seguito dall’evoluzione. Simpson ipotizzava, per esempio, che i primi Rettili, affrancati dalla vita anfibia grazie al loro uovo dotato di guscio e contenente acqua e sostanze di riserva, 300 milioni di anni fa cominciarono a invadere la terraferma, diversificandosi e trovandosi le nicchie più disparate sulla terra, in aria, in acqua. Una vera ‘esplosione’ a cui seguì più tardi quella degli Uccelli e dei Mammiferi.

Alla conquista del continente australe

Consideriamo i Marsupiali che sono Mammiferi vivipari (canguri, opossum, vombato, koala) comparsi nel periodo Cretaceo. Partoriscono i piccoli ancora immaturi in quanto, non avendo un utero vero e proprio, durante la gestazione non formano la placenta. I neonati, appena messi alla luce, vengono infilati dalla madre dentro il suo marsupio, una tasca addominale, dove rimangono fino a sviluppo ultimato.

I Mammiferi placentati sarebbero comparsi invece nell’era Cenozoica. Molto competitivi e più avvantaggiati sotto l’aspetto riproduttivo per il loro utero ampio che permette la formazione della placenta in gravidanza, i Placentati emarginarono i Marsupiali in America Meridionale e in Australia. È infatti soprattutto in questo continente, staccatosi dall’Asia circa 65 milioni di anni fa, che oggi li troviamo con una presenza numerica e di specie molto elevata.

I primi Marsupiali penetrati nel territorio australiano vi trovarono una zona adattativa – cioè un territorio da occupare – vasta e quasi del tutto vergine. Con tali presupposti si verificò una radiazione adattativa di straordinarie dimensioni: dai primi pionieri avventuratisi nel nuovo ambiente nacquero discendenti che si adattarono alle diverse nicchie ecologiche, dando origine nel tempo a nuove specie (speciazione).

L’aspetto interessante è che, nello stesso periodo, anche i Mammiferi Placentati nel resto del Pianeta subirono una rapida radiazione adattativa e una conseguente speciazione. I risultati sono stati straordinari: quasi tutte le specie di Marsupiali presentano spiccate somiglianze con le specie di Placentati cresciute in ambienti e in nicchie simili. Esiste perciò un lupo marsupiale (lupo della Tasmania) simile al lupo, il topo marsupiale simile a un topolino delle case, il vombato che è come la marmotta americana, il koala che ricorda un orsetto, il mirmecobio equivalente a un formichiere. Solo il canguro e l’opossum sono unici, senza corrispondenti tra i Placentati.

Le foreste di Sant’Elena

Radiazioni adattative come quella appena descritta si sono verificate anche nel mondo delle piante.

Un esempio è fornito da quanto avvenuto nell’isola di Sant’Elena a opera di alcune erbe della famiglia delle Composite. L’isola si trova nell’Oceano Atlantico, a metà strada tra Africa e America, lontanissima dalle coste e quindi quasi irraggiungibile da animali e vegetali. Le poche Composite erbacee giuntevi per caso in tempi remoti sotto forma di semi trovarono un territorio senza concorrenti: l’isola era pressoché priva di vegetazione. Poterono iniziare una radiazione adattativa andando a occupare le nicchie a disposizione e adattandosi in molti modi diversi.

Si avviò un processo di evoluzione che portò alla formazione di vere foreste formate da nuove specie di Composite arboree. Di quella antichissima vegetazione, che si può considerare endemica, ossia nativa dell’isola, sono rimaste oggi solo qualche decina di specie protette, tra cui spiccano il Melanodendron, albero con la chioma a ombrello e i fiori simili alla margherita, o il Commidendron, dal tronco più sottile.

Vedi anche
darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... paleoantropologia Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine di ricostruirne il processo di modificazione dopo la divergenza dagli altri ominidi (le antropomorfe ... Archèi Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti. Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ...
Categorie
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • TOPOLINO DELLE CASE
  • NICCHIE ECOLOGICHE
  • OCEANO ATLANTICO
  • ERA CENOZOICA
Altri risultati per radiazione adattativa
  • radiazióne adattativa
    Enciclopedia on line
    radiazióne adattativa Fenomeno evolutivo per cui una categoria tassonomica di animali o di piante subisce una notevole diversificazione che conduce alla nascita di nuove forme differenziate per ruolo ecologico o modo di vita. Un esempio è fornito dall'evoluzione dei Mammiferi, nei quali la r.a. ha prodotto ...
  • radiazione adattativa
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Saverio Forestiero Rapida e inten­sa attività di speciazione collegata all’acquisizione di nuovi adattamenti e favorita da situazioni di scarsa competizione e marcato isolamento geografico. L’evoluzione non procede a velocità costante, ma in certi casi le linee filetiche sono interessate da processi ...
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali