• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sport

di Alessandra Lombardi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sport

Alessandra Lombardi

Mettere alla prova il fisico per competere o per divertirsi

Lo sport rappresenta oggi un settore rilevante dell’economia mondiale, con un mercato legato all’attrezzatura e all’abbigliamento ma anche allo spettacolo, alla pubblicità, all’editoria e al turismo.

È anche materia di ricerca scientifica: lo studio dello sport ha sviluppato metodi di allenamento molto sofisticati volti al mantenimento della salute, alla riabilitazione e, ovviamente, all’attività agonistica

L’allenamento sportivo

L’allenamento è il risultato di un adattamento dell’organismo allo stimolo dell’esercizio fisico. Gli studi di fisiologia dello sport hanno permesso di individuare i principi dell’allenamento sportivo moderno: continuità, gradualità, individualizzazione (ciascun organismo risponde in maniera diversa allo stesso stimolo) e specificità; quest’ultima è la capacità di stimolare i sistemi fisiologici dai quali dipende la prestazione ottimale nella specialità prescelta, come la potenza muscolare nel lancio del peso, la resistenza nelle corse di fondo e così via.

L’approccio scientifico, associato al perfezionamento di attrezzature e di impianti, ha determinato un miglioramento straordinario delle prestazioni: Spiridon Louis ha vinto la prima maratona nel 1896 alle Olimpiadi di Atene con il tempo di 2h58'50" (su 40.000 km), mentre oggi il primato mondiale di Paul Tergat stabilito nel 2003 a Berlino è 2h04'55" (su 42.195 km).

Deve però essere tenuta in considerazione anche l’incognita del doping, l’assunzione da parte di un atleta di sostanze proibite dai regolamenti al fine di accrescere artificialmente il rendimento in gara. Tale comportamento è contrario al principio stesso dello sport che si basa sul confronto ‘ad armi pari’ ; il doping non è solo un illecito sportivo (o meglio, un imbroglio), ma è anche una scelta pericolosa per via degli effetti collaterali nocivi, spesso irreversibili, di queste sostanze.

Dando per buoni i primati attuali, non invalidati dal doping, si può notare che l’entità dei miglioramenti, riferiti agli ultimi anni, è sempre più esigua: nei 100 m il primato di Tim Montgomery a Parigi nel 2002 di 9"78 è stato migliorato da Asafa Powell nel 2005 ad Atene di un solo decimo di secondo (9"77). Se ne può dedurre forse che ci stiamo avvicinando, almeno in alcune discipline, ai limiti delle capacità umane.

Lo sport femminile

L’equitazione è l’unica disciplina sportiva senza categorie di gara distinte per uomini e donne. In tutte le altre, l’attività, agonistica e non, si sviluppa separatamente, spesso con attrezzi diversi, e fino a pochi anni fa molte specialità erano precluse alle donne.

Oggi le donne possono praticare tutti gli sport ai massimi livelli agonistici, ma questo riconoscimento è più nominale che reale e non ha cambiato, anche nei paesi occidentali, la grande disparità tra uomini e donne in materia di accesso alle discipline sportive, di opportunità economiche e sociali, di notorietà sui media e di aiuto all’attività sportiva. Nel torneo di tennis di Wimbledon del 2005 il primo premio per il singolare maschile era di 630.000 sterline, quello per il singolare femminile di 600.000, differenza che sembra attribuire un valore inferiore al torneo femminile. In Italia, il calcio è onnipresente in televisione ma si tratta sempre e soltanto del calcio maschile.

Per questo, nel 2003, è stato chiesto alla Commissione per le pari opportunità del Parlamento europeo di sostenere la promozione dello sport femminile nei programmi e nelle attività comunitarie.

Gli sport estremi

Imprese sportive estreme, come quella di Angelo D’Arrigo, morto in un incidente aereo nel 2006, che ha sorvolato in deltaplano la vetta dell’Aconcagua in Argentina, sono condotte a scopo prevalentemente scientifico. In questi casi si tratta di verificare l’idoneità di materiali tecnologici nuovi e di studiare le risposte dell’organismo umano in condizioni ambientali particolari, come l’altitudine nel caso di D’Arrigo.

A partire dagli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso, imprese simili hanno ispirato una nuova concezione dello sport quale mezzo per raggiungere i limiti estremi delle proprie capacità fisiche e mentali. Si sono così sviluppate negli Stati Uniti diverse attività sportive, dette adventure sports, accomunate dalla ricerca di emozioni forti, del pericolo associato a un intenso impegno fisico. Intorno al 1990 questi sport estremi si sono diffusi anche in Europa e, contemporaneamente, si è sviluppato un secondo livello di pratica, meno esasperato, accessibile ai più.

Tra gli sport estremi più conosciuti ci sono il bungee jumping, salto con un elastico ai piedi che ferma la caduta a pochi centimetri da terra o dalla superficie dell’acqua, e il base jumping, lancio con il paracadute da grattacieli, torri, ponti o strapiombi naturali. Per un brivido in più si ritarda fino all’ultimo l’apertura del paracadute.

Vedi anche
equitazione L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’equitazione da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’equitazione da campagna (i diversi concorsi ippici, che sono specialità olimpiche, il polo, la caccia alla volpe).  ● ... allenamento Generalmente si intende per allenamento un processo fisiologico di adattamento indotto dalla continua e regolare pratica dell’esercizio fisico, mirante a conferire maggiore forza, capacità di lavoro e resistenza alla fatica (o a conservare lo stato di forma). Occorre però sottolineare, da un lato, il ... spòrt estrèmi spòrt estrèmi Attività sportive accomunate dalla ricerca di emozioni forti, ottenute con il pericolo associato a un intenso impegno fisico. un modo nuovo di concepire lo sport A partire dal 1980, imprese condotte a scopo prevalentemente scientifico, per studiare le risposte dell'organismo umano in condizioni ... doping Pratica illegale che consiste nell’assunzione da parte di atleti o nella somministrazione agli stessi di droghe, sostanze eccitanti, farmaci (ammine simpaticomimetiche, analettici, anabolizzanti, ormone della crescita o GH ecc.), o nel ricorso a pratiche terapeutiche (per es. autoemotrasfusioni) rivolte ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Sport
Altri risultati per sport
  • SPORT
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Alessandro Capriotti – Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua a essere il problema del doping. I casi che destano il maggior clamore mediatico, come quello del ciclista Lance ...
  • sport
    Enciclopedia on line
    Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ...
  • Sport
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Capriotti Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici rispetto ai valori tradizionali dello s. stesso, in primo luogo con il mondo dell'economia e della finanza. ...
  • Sport
    Universo del Corpo (2000)
    Paolo Casini Gaetano Bonetta Nicola Porro Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza. È praticato nel rispetto di ...
  • Sport
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Enrico Brescia (XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106) Massimi organi istituzionali Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività sportiva in tutti i suoi settori è il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). L'assemblea del CONI è ...
  • Sport
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Antonio Roversi Lo sport moderno: una definizione Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire dagli anni sessanta - ed esse siano finalmente riuscite a sottrarre questo tema al monopolio dei soli giornali ...
  • Sport
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Philip Noel-Baker di Philip Noel-Baker Sport sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: a) i giochi olimpici; b) i giochi del Commonwealth; c) i giochi panamericani; d) i giochi asiatici; e) ...
  • SPORT
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto Marchesi Enrico Medici Rodolfo Fiorilla Renato Caporilli Alberto Giubilo Antonio Soccol Gaetano Argento Rino ...
  • SPORT
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, l'attività sportiva si è sensibilmente sviluppata in tutti i paesi, favorita da un crescente interesse del ...
  • SPORT
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 415) Vittorio CORELLI L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda Guerra mondiale, che impedi o limitò ogni attività agli sportivi. Questa stasi ebbe notevole influenza ...
  • SPORT
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto) Emilio Servadio Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, dunque, si parla di "sport" riferendosi all'antichità classica, anche se molti aspetti di ciò che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
spòrt
sport spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizî e delle...
sportivo
sportivo agg. e s. m. (f. -a) [der. di sport, sul modello del fr. sportif]. – 1. agg. a. Relativo allo sport, che riguarda lo sport o i varî sport: attività, gare, competizioni s.; capacità, doti s.; negozio di articoli s., destinati ai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali