• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sviluppo economico

di Maria Grazia Galimberti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sviluppo economico

Maria Grazia Galimberti

L’evoluzione delle società moderne

Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, caratterizzate da benessere diffuso e da un’ampia rete di industrie e servizi. Le società sviluppate sono giunte a questo stadio attraverso un percorso secolare. Ma come ogni realtà storica, anche lo sviluppo economico presenta aspetti negativi accanto a quelli positivi, come i problemi legati all’ambiente – sfruttato e non tutelato – e quelli legati a un ritmo di sviluppo impari fra i diversi paesi del mondo

Sviluppo economico e crescita

Le popolazioni dei paesi occidentali vivono in Stati progrediti le cui economie, in gergo tecnico, si definiscono sviluppate. Lo sviluppo economico può essere sinteticamente inteso come sinonimo di ricchezza, crescita del benessere, un computer in ogni casa e l’acqua potabile dal rubinetto. Occorre tuttavia fare una distinzione fra questo concetto e uno apparentemente simile, quello di crescita: con quest’ultimo termine, infatti, si intende un aumento della ricchezza prodotta anno per anno in un paese che sia già sviluppato.

Prendiamo il caso dei videogiochi: se in un anno si sono venduti 100 videogiochi e l’anno successivo la vendita è aumentata a 110, si dirà che in quel settore c’è stata una crescita economica annua del 10%. Allo stesso modo, quando ogni anno si fa la stima della ricchezza prodotta in un intero paese – chiamata PIL (prodotto interno lordo) – e la si confronta con quella dell’anno passato, si potrà valutare se c’è stata crescita economica o meno: se il PIL è cresciuto del 3% significa che in un anno si è prodotto il 3% di ricchezza in più rispetto alla ricchezza che è stata prodotta nell’anno precedente.

Quando, invece, si parla di sviluppo economico si intende qualcosa di più generale. Per riprendere l’esempio dei videogiochi, si può dire che se prima non vi fosse stato uno sviluppo economico, l’industria dei videogiochi non avrebbe mai potuto nascere e crescere.

Lo sviluppo economico è un processo complesso e rappresenta la transizione da uno stadio di arretratezza alla modernità: tale passaggio – un vero e proprio salto – per potersi verificare ha bisogno di innovazioni sul piano scientifico e tecnico e di cambiamenti profondi, non soltanto dell’economia ma anche delle strutture sociali e politiche.

Le fasi dello sviluppo industriale

Per analizzare il livello di sviluppo economico raggiunto da una società, molti studiosi fanno riferimento ai classici tre settori dell’economia: il settore primario (agricoltura e allevamento), il secondario (industria) e il terziario (servizi).

La teoria dello sviluppo analizza l’importanza data dalle società a ciascuno di questi tre settori: più la società risulta concentrata sul secondo e sul terzo settore più è sviluppata; al contrario, le società dove prevale il settore agricolo sono classificate come non sviluppate. Inoltre, all’interno dell’industria sono rilevabili tre tipologie che indicano ognuna un livello di sviluppo economico e tecnologico: se dapprima vi è l’industria iniziale (alimentare e tessile), con l’avanzare del progresso emerge l’industria intermedia (meccanica e siderurgica), mentre le società con maggiore sviluppo economico vedranno infine sorgere le industrie avanzate, cioè quelle ad alta tecnologia.

Se ripercorriamo brevemente la storia dei paesi occidentali possiamo osservare che questi tre tipi di industria si sono avvicendati nel tempo, in parallelo allo sviluppo tecnologico ed economico: dalla prima rivoluzione industriale basata sulle macchine a vapore, in cui la produzione tessile era prevalente (basti pensare al ruolo decisivo svolto dai telai), nella seconda metà dell’Ottocento si è passati al secondo stadio, basato sul carbone, in cui le industrie si sono concentrate nella produzione di beni in ferro come navi, treni, ponti. Infine, negli ultimi cinquant’anni, si è passati al terzo stadio di sviluppo, con la nascita delle industrie ad alta tecnologia: computer, cellulari, biotecnologie e così via.

I cinque stadi di Rostow

Uno dei maggiori studiosi dello sviluppo economico, l’economista statunitense Walt W. Rostow, ha elaborato una famosa teoria dello sviluppo economico, conosciuta come la teoria dei cinque stadi di Rostow.

Vi si afferma che le società, partendo da una primitiva arretratezza, possono raggiungere lo sviluppo economico attraversando cinque stadi o fasi.

Nel primo stadio si parte dalla società primitiva tradizionale, in cui, mancando ancora l’industria, il livello tecnologico è basso e la produzione agricola è prevalente. Il surplus – il grano da semina che si mette da parte per il successivo raccolto – è limitato.

Nel secondo stadio le nuove scoperte della scienza vengono a poco a poco applicate all’agricoltura, aumentandone la produttività; inoltre i commerci si fanno più consistenti.

Il terzo stadio di sviluppo economico è il vero spartiacque: l’industria diventa il settore dominante e si innesta un processo a catena in cui nuove industrie stimolano il sorgere di altre e nascono tecniche originali. In questa fase la ricchezza aumenta in maniera considerevole e una parte della ricchezza prodotta può essere investita per creare altre industrie.

Nel quarto stadio il boom industriale si consolida e raggiunge la maturità: l’economia viaggia spedita e una parte costante del reddito nazionale è reinvestita nel settore produttivo. Secondo tale teoria la maturità è raggiunta dopo mezzo secolo e più dall’inizio del decollo.

Nel quinto stadio, l’ultimo, nasce la società dei consumi; esso è stato raggiunto in Occidente dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il settore dei servizi diventa prevalente, è il perno su cui si concentra la maggioranza della domanda della popolazione. Una volta raggiunto questo stadio, si possono dedicare maggiori energie e risorse alla qualità della vita, aumentando la tutela della salute e dell’ambiente.

I passaggi da uno stadio all’altro richiedono anche riforme sociali e politiche: occorre sia ottenere strutture giuridiche e contrattuali capaci – attraverso la certezza dei contratti e la protezione della proprietà intellettuale – di incentivare l’imprenditorialità, sia provvedere a eliminare ingiustizie nella distribuzione dei redditi e creare buoni servizi pubblici.

Lo sviluppo sostenibile

Fra gli abitanti delle società sviluppate la sensibilità per i problemi legati alla tutela dell’ambiente si è fatta con il tempo sempre più sentita: da una trentina d’anni si vanno rinforzando i movimenti alternativi, in particolare gli ambientalisti. L’attenzione è concentrata sulla necessità di uno sviluppo sostenibile. Con questa espressione ci si riferisce a un tipo di sviluppo capace di sfruttare con giudizio le risorse naturali, conservando il più possibile intatte nel lungo periodo le condizioni ambientali esistenti. In altre parole, si tratta di riuscire a rendere il progresso economico compatibile con i processi naturali.

Fra le grandi battaglie a favore dello sviluppo sostenibile vi è quella che vede le persone schierarsi a favore dell’uso di nuove fonti di energia pulita, come l’energia solare, quella eolica o quella geotermica o dell’utilizzo dell’idrogeno (energie alternative).

L’attenzione di ambientalisti, organismi internazionali e governi è puntata anche sulla preservazione delle grandi foreste, i polmoni del Pianeta che consentono il ciclo della fotosintesi clorofilliana. Gli organismi internazionali stanno cercando di condizionare i prestiti economici a paesi come il Brasile, chiedendo in cambio una tutela speciale per la foresta amazzonica, il maggiore ‘polmone’ del Pianeta: le grandi foreste sono un bene comune da tutelare.

Una ‘torre’ intermedia

Per l’Esposizione mondiale del 1889 Parigi inaugurò un monumento audace, interamente costruito in ferro puddellato, alto 300 m, che rappresenta il simbolo dell’industria meccanica e siderurgica. La sua struttura suscitò un mare di polemiche. Alcuni videro nella torre Eiffel un monumento alla bruttezza, mentre in realtà essa voleva essere l’emblema di un paese che si affacciava a una nuova fase di sviluppo. Il nome del suo geniale progettista, l’ingegner Alexandre Gustave Eiffel, è passato alla storia. L’ingegnere è autore di un monumento simile posto a San Pietroburgo.

Vedi anche
crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... produttività produttività ecologia produttivita biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta dunque la quantità di materiale vivente che ogni ecosistema mette a disposizione ... terziarizzazióne terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ...
Indice
  • 1 Sviluppo economico e crescita
  • 2 Le fasi dello sviluppo industriale
  • 3 I cinque stadi di Rostow
  • 4 Lo sviluppo sostenibile
  • 5 Una ‘torre’ intermedia
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
Tag
  • FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • ESPOSIZIONE MONDIALE
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
Altri risultati per sviluppo economico
  • SVILUPPO ECONOMICO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Rita Castellani – Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia Nella letteratura economica, i punti di vista fondamentali da cui partire per analizzare i processi di sviluppo di un sistema economico sono sostanzialmente ...
  • sviluppo econòmico
    Enciclopedia on line
    sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e ...
  • Sviluppo economico
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Bruna Ingrao Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta ad ampliare la capacità produttiva e aumentare la produttività per addetto, permettendo di raggiungere stabilmente un ...
  • Sviluppo economico
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    EEliana La Ferrara di Eliana La Ferrara SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita endogena; c) modelli con equilibri multipli o persistenza storica. ▭ 3. Approccio microeconomico allo sviluppo: ...
  • Sviluppo economico
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni Quaranta, con l'istituzione delle Nazioni Unite. Gli intenti originari e gli obiettivi della cooperazione internazionale ...
  • Sviluppo economico
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Franco Volpi Definizione Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o perfetta attraverso un avanzamento per stadi intermedi: così dal feto o dal seme si sviluppano gradualmente l'animale o ...
  • SVILUPPO ECONOMICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Carla Esposito (App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562) Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili in prima approssimazione in termini di prodotto nazionale pro capite, ma che sottintendono anche diversi insiemi ...
  • SVILUPPO ECONOMICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. III, 11, p. 880) Duccio Cavalieri ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le prospettive dello s. nei paesi economicamente più avanzati, sia per quanto attiene alla problematica, in parte diversa, ...
  • SVILUPPO ECONOMICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Paolo SYLOS-LABINI . Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno distinguere fra accrescimento e s.: lo studio dell'accrescimento considera gli aspetti puramente quantitativi, quello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un...
econòmico
economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali