• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terrorismo

di Giovanni Bianconi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

terrorismo

Giovanni Bianconi

Una guerra senza regole

Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura storica o politica, le definizioni concordano sul fatto che il terrorismo porta a compimento atti violenti finalizzati a incutere terrore nella popolazione di un paese o in alcune categorie di persone, con l’obiettivo di destabilizzare l’ordine costituito o – al contrario – di mantenerlo o restaurarlo. A ricorrere al terrorismo possono essere singole persone oppure gruppi più o meno organizzati su basi ideologiche, religiose, etniche o di altra natura

Una forma particolare di violenza

Sulla definizione del termine terrorismo esistono divisioni e diversità di vedute, poiché si tratta di un concetto che spesso s’intreccia con la politica e l’ideologia. Il terrorismo può essere infatti considerato un metodo di lotta politica condotto attraverso l’uso della violenza, illegittimo perché – oltre che vietato dalle leggi – non è giustificato dalle condizioni nelle quali viene praticato. Ed è sull’assenza o meno di quelle giustificazioni che si verificano differenze e divisioni.

In sostanza, se chi commette un atto illegale e violento – un omicidio, un attentato dinamitardo, un rapimento, un dirottamento aereo o altro – agisce in un contesto democratico nel quale avrebbe la possibilità di esprimersi attraverso condotte legali, viene catalogato come terrorista. In caso contrario può essere considerato un resistente, un partigiano, addirittura un combattente per la libertà, a seconda del grado di illegittimità attribuito al regime o al sistema che si vuole combattere.

Per contro, anche un’autorità costituita – e dunque di per sé non illegale – come un governo può ricorrere a metodi terroristici compiendo o avallando comportamenti contrari alle leggi o al rispetto dei diritti umani: ne sono un esempio gli atti repressivi nelle dittature dell’America Latina della seconda metà del Novecento, con i sequestri, le uccisioni o le ‘sparizioni’ degli oppositori.

Tentativi di definizione

Sul piano storico, viene chiamato governo del terrore il regime instaurato dai giacobini al tempo della Rivoluzione francese, tra il 1792 e il 1794. Nel 19° secolo sono state definite terroristiche tante azioni contro governi o regimi più o meno autoritari, sia in Italia sia nel resto d’Europa. Anche alcune azioni di rivoluzionari, anarchici o irredentisti, fino al secolo successivo, furono considerate e represse come atti di terrorismo. Dopo la Seconda guerra mondiale si è assistito ad azioni definite terroristiche soprattutto per rovesciare o comunque mettere in difficoltà i governi nazionali.

Negli ultimi tempi, specialmente di fronte all’espandersi di azioni terroristiche su scala internazionale, organismi come le Nazioni unite hanno tentato di dare del fenomeno una definizione universalmente accettata, ma senza successo. In anni recenti lo studioso italiano di diritto internazionale Antonio Cassese ha proposto la seguente definizione: «È terrorista chiunque: A) commetta un’azione criminosa contro civili o anche contro militari non impegnati in un’azione bellica; B) compie l’atto al fine di coartare un governo, un’organizzazione internazionale o anche un ente non statale; questa coartazione può avvenire diffondendo terrore nella popolazione civile o con altre azioni; C) per una motivazione politica o ideologica, quindi non per fini di lucro o per impulsi personali di vendetta o altro».

Fenomeno internazionale e nazionale

Con l’espressione terrorismo internazionale s’intendono quegli atti violenti che hanno obiettivi di carattere appunto internazionale, di solito compiuti da persone che non sono cittadini del paese in cui colpiscono. L’esempio recente più clamoroso è l’attentato congiunto compiuto l’11 settembre 2001 negli Stati Uniti d’America contro il World Trade Center di New York – abbattimento delle cosiddette Torri gemelle attraverso l’impatto di due aerei civili dirottati – e la sede del ministero della Difesa degli usa – attacco al Pentagono, con lo stesso metodo –, che causò circa 3.000 vittime e che è stato rivendicato da al Qaeda, una delle più diffuse fazioni del radicalismo islamico. Quegli attentati provocarono la reazione del governo statunitense, sfociata nelle guerre in Afghanistan e in Iraq. I governi in carica in quei paesi, accusati di foraggiare e aiutare gli autori degli attentati antiamericani, furono rovesciati, determinando reazioni violente – dentro e fuori gli Stati occupati – classificate a loro volta come atti di terrorismo.

Il terrorismo nazionale è, invece, quello che agisce all’interno di un unico paese e ha obiettivi limitati alla situazione politica locale, come per esempio ottenere l’indipendenza di alcune aree geografiche della nazione.

A parte episodi isolati come fu l’attentato al segretario del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti – avvenuto a Roma nel 1948 – l’Italia ha avuto a che fare con il terrorismo soprattutto a partire dagli anni Sessanta del 20° secolo.

Il terrorismo italiano: irredentista e di destra

In Italia il terrorismo interno può essere suddiviso in tre categorie a seconda della matrice ideologica: quello irredentista, quello di destra sfociato nel cosiddetto stragismo e quello di sinistra.

Nella prima categoria rientrano gli attentati susseguitisi in Alto Adige, compiuti da gruppi di lingua tedesca che miravano all’indipendenza di quella regione, contro tralicci dell’alta tensione, centrali elettriche e stazioni ferroviarie, per poi concentrarsi contro le forze dell’ordine (9 vittime tra il 1964 e 1966).

Perpetrata da gruppi appartenenti all’estrema destra, questa seconda forma di terrorismo si è sviluppata soprattutto attraverso azioni volte a colpire indiscriminatamente e risoltesi in vere e proprie stragi.

Tra le più sanguinose, che hanno dato vita alla cosiddetta strategia della tensione, figura la strage del 12 dicembre 1969 a Milano (Banca nazionale dell’agricoltura, 17 morti e oltre 80 feriti), seguita poi dagli attentati del 1974 (Brescia, piazza della Loggia, 28 maggio, 8 morti e oltre 90 feriti; San Benedetto Val di Sambro, treno Italicus, 4 agosto, 12 morti e oltre 100 feriti), fino alla strage alla stazione di Bologna (2 agosto 1980, 85 morti e oltre 200 feriti).

Le inchieste giudiziarie sono riuscite solamente in alcuni casi a risalire alle responsabilità di questi attentati mai rivendicati ufficialmente, a volte con verdetti controversi, ma le indagini si sono sempre concentrate su ambienti di estrema destra. Dallo stesso ambiente sono derivati omicidi e ferimenti di singole persone considerate nemiche, firmati da diverse sigle, tra cui la più nota è quella dei NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari), attivi tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta.

Il terrorismo di sinistra

A partire dal 1970 in Italia sono stati compiuti diversi attentati rivendicati da gruppi armati appartenenti all’estrema sinistra, di cui i più noti sono le Brigate rosse e Prima linea. Caratteristica di questo tipo di terrorismo è quella di compiere azioni che non colpiscono indiscriminatamente – bombe nelle piazze o sui treni –, ma che sono rivolte solamente contro obiettivi prestabiliti, come magistrati, giornalisti e altre categorie, e che sono sempre rivendicate. I morti provocati dalle organizzazioni armate di sinistra in Italia tra il 1974 e il 2002 ammontano a circa 130, mentre almeno 50 sono i militanti dei gruppi clandestini morti per mano delle forze dell’ordine, deceduti per errore durante la preparazione di attentati o uccisi da militanti dei propri gruppi di appartenenza. L’azione più eclatante del terrorismo di sinistra, e che ha provocato le maggiori conseguenze sul piano politico, è quella portata a termine dalle Brigate rosse il 16 marzo 1978 a Roma, con il rapimento dell’allora presidente della Democrazia cristiana (il partito di maggioranza relativa) Aldo Moro e l’uccisione dei cinque uomini addetti alla sua scorta. Dopo 55 giorni di reclusione in una cosiddetta prigione del popolo, Moro fu ucciso il 9 maggio 1978. In quello stesso anno le organizzazioni armate di sinistra firmarono il maggior numero di omicidi, che cominciarono a diminuire costantemente a partire dal 1980.

Dopo l’omicidio del senatore democristiano Roberto Ruffilli (Bologna, 16 aprile 1988), il fenomeno fu considerato praticamente esaurito, finché il 20 maggio 1999 le Brigate rosse sono ricomparse a Roma rivendicando l’uccisione di Massimo D’Antona, consulente del ministro del Lavoro, e il 19 marzo 2002 a Bologna, rivendicando l’omicidio di Marco Biagi, che ricopriva lo stesso ruolo in un diverso governo.

Vedi anche
Brigate Rosse (BR) Organizzazione terroristica eversiva di estrema sinistra attiva in Italia dai primi anni 1970. Il periodo di massima risonanza si colloca tra il 1974 e il 1980, quando l’organizzazione, articolata in ‘cellule’ e ‘colonne’ regionali coordinate da una Direzione strategica, lanciò il cosiddetto ‘attacco ... al-Qaida Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita O. Bin Laden per promuovere la guerriglia islamica contro l'occupazione sovietica dell'Afghanistan. Negli anni Novanta si è avvicinata al regime dei taliban in Afghanistan (da cui ha ricevuto protezione ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... Iraq Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. ● Il nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ...
Indice
  • 1 Una forma particolare di violenza
  • 2 Tentativi di definizione
  • 3 Fenomeno internazionale e nazionale
  • 4 Il terrorismo italiano: irredentista e di destra
  • 5 Il terrorismo di sinistra
Categorie
  • TEMI GENERALI in Scienze politiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per terrorismo
  • TERRORISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Donatella della Porta – Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico attraverso un uso della forza, considerato come estremo, che ha l’effetto psicologico ...
  • terrorismo
    Enciclopedia on line
    L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Nel diritto internazionale contemporaneo il t. è compreso tra quei comportamenti ...
  • terrorismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Metodo e strumento di lotta politica – volto a sovvertire e destabilizzare una struttura di potere, ma anche a restaurarla o stabilizzarla – che, per imporsi, fa uso di atti di estrema violenza, come attentati e sabotaggi, anche nei confronti di persone innocenti. Il t. non è un fenomeno tipico solo ...
  • Terrorismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Donatella della Porta Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto psicologico di diffondere il terrore tra alcuni gruppi della popolazione. Il concetto resta comunque ambivalente, ...
  • Terrorismo
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Terrorismo sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ Bibliografia. 1. Il terrorismo globale Con lo spettacolare attacco al World Trade Center di New York ...
  • Terrorismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    TERRORISMO Luciano Pellicani e Donatella della Porta Aspetti storici di Luciano Pellicani Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza finalizzato a provocare una paura paralizzante, esso è una delle più antiche e comuni risorse ...
  • TERRORISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra di liberazione'' per gli altri). È tuttavia possibile individuare alcuni elementi che aiutano a una delimitazione ...
  • Terrorismo
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della difesa. □ 2. La natura del terrorismo: a) l'insegnamento della storia; b) il terrorismo contemporaneo; c) struttura ...
  • TERRORISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario esercitare in tempo di rivoluzione e di guerra (discorso Sui princìpi di morale politica, 5 febbraio 1794); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
terrorismo molecolare
terrorismo molecolare loc. s.le m. Concezione e pratica del terrorismo come azione di gruppi o individui in grado di agire in modo autonomo da una centrale di comando esterna e potenzialmente diffusi in ogni realtà territoriale. ◆  Un tema...
mister terrorismo
mister terrorismo loc. s.le m. inv. Rappresentante istituzionale dell’Unione europea delegato a coordinare le politiche di lotta al terrorismo internazionale. ◆ Il presidente francese Jacques Chirac e il cancelliere tedesco Gerhard Schroeder...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali