• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foscolo, Ugo

di Silvia Zoppi Garampi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Foscolo, Ugo

Silvia Zoppi Garampi

L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"

Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi per gli ideali di libertà e d'indipendenza, che crede possano realizzarsi in Italia grazie a Napoleone, segue la disillusione, testimoniata dal suo romanzo giovanile Ultime lettere di Iacopo Ortis. Ma come letterato egli continua ad avere una forte consapevolezza della propria missione civile e politica. Nei Sepolcri, che rappresentano il suo capolavoro, celebra la poesia capace di rendere eterne le azioni eroiche degli uomini; mentre nelle Grazie, l'opera della maturità, affida alla poesia il ruolo di educare e di consolare gli animi

Gli anni della formazione

Ugo Foscolo nasce a Zante, isola greca nello Jonio, allora sotto il dominio di Venezia, nel 1778. La sua fanciullezza trascorre serena, la madre Diamantina Spàthis di sette anni più grande del padre amministra la vita familiare, riuscendo a creare tra tutti un sincero legame di affetti. Le origini italiane del padre, medico di Corfù, e greche della madre costituiscono una duplice ascendenza culturale, che molto influirà nella poesia e nell'immaginazione del poeta. Nonostante la scelta della lingua italiana e il trasferimento della famiglia a Venezia nel 1793, dopo la morte del padre a soli trentaquattro anni, il mondo greco resta sempre molto caro al poeta.

Negli ultimi anni di scuola egli manifesta una forte maturazione intellettuale che coincide con l'interesse per la poesia. Inizia a frequentare i salotti delle nobildonne veneziane, dove incontra alcuni letterati dell'epoca come Ippolito Pindemonte e Melchiorre Cesarotti. Soprattutto predilige il salotto di Isabella Teotochi Albrizzi, che sarà la sua prima musa ispiratrice. A questo periodo, tra il 1793 e il 1794, risalgono le prime esperienze poetiche caratterizzate, sia per gli argomenti sia per i versi adoperati, da un gusto ancora settecentesco.

L'impegno politico

In ogni circostanza della sua vita Foscolo mostra una personalità vigorosa. Per le forti passioni sentimentali e per i suoi ideali di libertà, di uguaglianza e d'indipendenza può essere avvicinato a un poeta che era nato quasi trent'anni prima: Vittorio Alfieri. Entrambi erano anche convinti che gli scrittori dovessero avere una missione civile e politica.

Nel 1797 Foscolo compone l'ode A Bonaparte liberatore e la tragedia Tieste, che testimoniano la sua fiducia verso Napoleone, considerato l'eroe che avrebbe liberato i popoli oppressi, come l'Italia, dalle antiche servitù. Nello stesso anno, all'indomani della firma del trattato di Campoformio stipulato tra Francia e Austria, con il quale viene meno l'indipendenza veneziana, parte esule per Milano. Nonostante la delusione per il comportamento di Napoleone, che interpreta come un tradimento, l'anno successivo si arruola nella Guardia nazionale di Bologna e combatte contro gli Austro-Russi. Inizia per Foscolo un lungo periodo in cui alterna l'impegno poetico all'azione politica al fianco dei Francesi per la liberazione dell'Italia.

Dopo aver sostato in svariate città ‒ Genova, Nizza, Firenze, Pavia ‒ nel 1813 torna a Milano, dove trova una realtà mutata: le sconfitte napoleoniche, la crisi del Regno italico, l'obbligo come ufficiale al giuramento di fedeltà agli Austriaci lo costringono a fuggire in Svizzera. Di lì a un anno, continuamente ricercato dalla polizia austriaca, parte per Londra. Nella capitale inglese, sebbene ammirato e ricercato dagli ambienti intellettuali, trascorre anni non facili. Lo amareggiano la lontananza dalle questioni politiche che più gli stanno a cuore e la solitudine. Tuttavia lo trattengono i nuovi rapporti, le amicizie, l'intensa attività letteraria. A Londra muore in miseria nel 1827.

Iacopo Ortis: eroe preromantico

Le Ultime lettere di Iacopo Ortis è il titolo del romanzo pubblicato da Foscolo nel 1802 e, dopo un'ulteriore revisione, nel 1817. Il protagonista Iacopo, anticipando i sentimenti risorgimentali e romantici, racconta la propria delusione politica e sentimentale attraverso lettere indirizzate al suo amico Lorenzo Alderani, che le raccoglie in un libro dopo il suicidio di Iacopo. Quest'opera ha un carattere autobiografico: nell'angoscia del protagonista per la propria condizione esistenziale si riconosce la disperazione del giovane Foscolo rivoluzionario e patriota dopo il trattato di Campoformio, unita all'irrequietezza per i suoi primi amori infelici.

La descrizione drammatica di una vita senza speranza è attutita dalle immagini della natura, descritta con toni idillici e sorridenti. Infatti la prosa narrativa di Foscolo nell'Ortis è particolare proprio perché viene arricchita da una forte tensione lirica.

Possiamo considerare Le Ultime lettere di Iacopo Ortis il primo romanzo italiano moderno; un'opera che aveva avuto come modello sia il romanzo la Nuova Eloisa di Jean-Jacques Rousseau, sia I dolori del giovane Werther di Johann Wofgang Goethe.

I Sepolcri

Il fluire ininterrotto del tempo, la nostalgia per la Grecia ‒ propria terra d'origine ‒ il culto per i grandi personaggi del passato, la morte che recide gli affetti e ne fa capire il profondo significato sono i temi fondamentali della poesia foscoliana, che trovano espressione nei sonetti e vengono poi diversamente rielaborati nei Sepolcri, il capolavoro dell'autore.

Scritti nel 1806 in forma di carme in endecasillabi sciolti, cioè in versi di undici sillabe senza rima, i Sepolcri sono pubblicati l'anno successivo. In essi si dimostra e si celebra l'importanza e il particolare valore del culto dei morti, sia per l'individuo sia per la società.

Nella concezione materialistica del poeta, che nega la possibilità di una vita dell'anima dopo la morte, la tomba rappresenta l'unico luogo in cui può ancora avvenire uno scambio di affetti, un colloquio tra vivi e morti. Nella poesia di Foscolo, l'importanza data al sepolcro non deve essere intesa come un atteggiamento di nostalgia verso chi non c'è più: la memoria dei morti, infatti, soprattutto se hanno condotto una vita eroica, deve dare forza e spingere gli uomini all'azione. Allo stesso tempo, le grandi personalità del passato che non erano state riconosciute come tali durante la vita possono ottenere, attraverso il ricordo, la gloria meritata. A questo contribuisce anche la poesia, assumendo il compito di conservare la memoria dei personaggi antichi una volta che le loro tombe siano state distrutte dal passare del tempo.

Funzionali a questo progetto sono gli endecasillabi sciolti usati da Foscolo, che riescono a tradurre in versi il fluire infinito e misterioso del tempo nel quale si alternano momenti di gioia e di dolore, di vittorie e di sconfitte.

Le Grazie

La poesia, celebrata per il suo alto significato nell'ultima parte dei Sepolcri, diventa il tema centrale del carme Le Grazie, ma assumendo un valore nuovo. Foscolo compone l'opera in varie tappe, tra il 1812 e il 1815, senza portarla a una stesura definitiva.

In Le Grazie, l'arte in generale ‒ e la poesia in particolare ‒ viene descritta come capace di rasserenare e consolare gli uomini liberandoli dalle passioni. Sullo sfondo del carme si avvertono infatti le tragiche vicende della campagna di Napoleone in Russia, alle quali il poeta intende contrapporre i valori della saggezza e della bellezza tramandati dal mondo greco.

Anche in quest'opera i riferimenti al difficile contesto storico non mancano, ma ora Foscolo sa superare i toni appassionati e combattivi delle esperienze precedenti attraverso la descrizione di luoghi legati ai miti antichi e grazie a una lirica dalle modulazioni pacate e armoniche.

Vedi anche
Ippolito Pindemónte Pindemónte, Ippolito. - Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). Pindemonte, Ippolito fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, in qualche parte anche aderente ed efficace, ... Isabella Teotòchi Albrizzi Teotòchi Albrizzi, Isabella. - Letterata (Corfù 1760 - Venezia 1836). Andò a Venezia nel 1776 già sposa, contro voglia, dell'attempato C. A. Marin; annullato questo matrimonio, sposò segretamente nel 1796 l'inquisitore G. Albrizzi. Il suo salotto a Venezia fu frequentato dai più grandi letterati e artisti ... Melchiorre Cesaròtti Cesaròtti ‹-ʃ-›, Melchiorre. - Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato allievo, poi precettore di famiglie patrizie a Venezia, fu infine dal ... sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti in 2 quartine e 2 terzine, con rime disposte secondo precisi schemi. Nel suo schema originario il sonetto ...
Indice
  • 1 Gli anni della formazione
  • 2 L'impegno politico
  • 3 Iacopo Ortis: eroe preromantico
  • 4 I Sepolcri
  • 5 Le Grazie
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI
  • TRATTATO DI CAMPOFORMIO
  • MELCHIORRE CESAROTTI
  • IPPOLITO PINDEMONTE
  • VITTORIO ALFIERI
Altri risultati per Foscolo, Ugo
  • Foscolo, Ugo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Luigi Trenti Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano e giacobino (1797-99) fino agli scritti critici dell’esilio inglese. In questa continuità si possono riconoscere ...
  • Foscolo, Ugo
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente all’attività letteraria, anche ricoprendo per pochi mesi la cattedra di Eloquenza all’Università ...
  • Fóscolo, Ugo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ...
  • FOSCOLO, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, Diamantina - figlia di Narciso Spathis, un sarto zantioto, e di Rubina Serra - trentuno, e dal 1768 era vedova del ...
  • Foscolo, Ugo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Scotti Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica fin dalla prima giovinezza, testimonianza di un culto che gli derivava dall'Alfieri e dal Vico, la cui lezione ...
  • FOSCOLO, Ugo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ireneo Sanesi Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia F., di Niccolò; ma che, ribattezzatosi dapprima in Niccolò Ugo, si compiacque più tardi di adoperare quasi costantemente, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria
storia stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali