• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vandali

di Tommaso Gnoli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Vandali

Tommaso Gnoli

Barbari alla conquista dell’Africa

I Vandali erano un popolo germanico, originariamente stanziato presso il Mar d’Azov, quindi presso il Mar Baltico. Unici tra le popolazioni germaniche a prendere il mare, dalla Spagna si lanciarono alla conquista della provincia romana dell’Africa. Cercarono sempre di evitare l’assimilazione con i Romani e conservarono gelosamente le proprie usanze e religione

Le origini

Non si sa in che periodo i Vandali si spostassero nei pressi del Danubio, ma lì incontrarono l’imperatore Marco Aurelio, che li sconfisse insieme ai loro alleati, i Marcomanni. Da Costantino vennero accolti in Pannonia – l’attuale Ungheria –, dove si convertirono al cristianesimo secondo la dottrina di Ario (eresia). La politica ariana e anticattolica accompagnò sempre l’esistenza del regno vandalo e lo caratterizzò rispetto a tutti gli altri regni romano-barbarici.

Nel 406 i Vandali, insieme ad altre popolazioni germaniche e agli Alani, sotto la spinta degli Unni passarono il Reno e invasero le Gallie. Nel 411, sotto il re Gunderico, si diressero in Spagna, dove fondarono il regno di Vandalusia, che diede il nome alla moderna regione dell’Andalusia. Popoli germanici e Romani si diedero guerra negli anni successivi per il controllo della regione: alla fine furono i Visigoti a prendere il posto dei Vandali.

Dalla Spagna all’Africa

Fu nel 429 che il re Genserico, il più importante dei sovrani vandali, guidò il suo popolo di 80.000 persone, di cui 30.000 combattenti, alla conquista dell’Africa attraverso lo Stretto di Gibilterra. L’occupazione dell’Africa fu piuttosto semplice, poiché mai quelle province avevano dovuto difendersi contro un nemico così numeroso.

Unica opposizione Genserico la incontrò nella città di Ippona, che venne assediata per oltre un anno. Durante tale assedio, nel 430, morì il vescovo della città, il grande sant’Agostino. Le devastazioni e le carneficine che seguirono la presa di Ippona furono terribili e tali da dare al termine vandalo l’accezione fortemente negativa che possiede ancora oggi. L’imperatore romano Valentiniano III fu costretto nel 435 a trattare una pace con Genserico. Quest’ultimo, però, non voleva solamente conquistare del territorio per i suoi uomini, ma voleva farsi portatore di una vera e propria guerra anche ideologica contro l’Impero Romano.

In barba al trattato appena concluso, dunque, Genserico completò la conquista dell’Africa assediando e devastando anche Cartagine, che divenne la capitale del suo regno. Violentissime furono inoltre le persecuzioni e le confische contro il clero e la popolazione di fede cattolica.

Compiuta la conquista, Genserico iniziò subito a costruire una potente flotta da guerra con la quale riuscì a imporsi su gran parte del Mediterraneo, impadronendosi per brevi periodi della Sicilia, della Sardegna, della Corsica e riuscendo a saccheggiare addirittura Roma. Qui solamente l’intervento di papa Leone I, che già era riuscito a fermare l’unno Attila, riuscì a far liberare la città.

Dallo splendore al crollo

Il governo quasi cinquantennale di Genserico (428-477) segnò il momento di massimo splendore del regno vandalo. Al contrario degli altri popoli germanici, che una volta insediati nel territorio dell’Impero tendevano ad assimilarsi a esso per usi e costumi, i Vandali rimasero sempre gelosi delle proprie rozze usanze così come della loro fede ariana. I successori di Genserico – Unerico, Gundamondo, Trasamondo, Ilderico e Gilimero – ressero il regno dei Vandali più o meno con lo stesso atteggiamento fortemente anticattolico e antiromano.

Fu il grande imperatore bizantino Giustiniano a porre fine al terribile regno vandalo. Giustiniano affidò al generale Belisario la riconquista delle province africane, e, per far questo, dotò il generale di una grande flotta e di un esercito – considerevole per quei tempi – di 15.000 uomini. I Bizantini ebbero ragione dei Vandali in due battaglie presso Cartagine, e il loro re Gilimero, catturato, sfilò tra i prigionieri nel trionfo a Costantinopoli (534). I Vandali che non vennero venduti schiavi entrarono a far parte della cavalleria imperiale. Da allora essi persero ogni importanza.

L’accezione moderna del termine vandalo, che designa colui che danneggia senza alcun particolare motivo la proprietà altrui, descrive meglio di ogni altra cosa il terribile ricordo che tale popolazione ha lasciato dietro di sé.

Vedi anche
Unnerico (lat. Hugnericus, Hunerix; gr. ῾Ονώριχος). - Re (477-484) dei Vandali; figlio primogenito di Genserico, sposò una figlia di Teodorico I re dei Visigoti e in seconde nozze Eudocia, figlia di Valentiniano III (456). Mirò ad assicurare la successione al trono al figlio Ulderico. Dapprima fu arrendevole ... Cartagine (fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.Cartagine, secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), si spinse subito sulla via dei traffici e della colonizzazione (7° sec. a.Cartagine) e divenne ... Genserico re dei Vandali e degli Alani Figlio (m. 477) del re Godigiselo, successe al fratellastro Gunderico nel 428. Dalla Spagna tentò la conquista dell'Africa, sollecitato, sembra, dal governatore stesso di quella provincia, il romano Bonifacio. L'avanzata fu arrestata soltanto quando l'imperatore d'Occidente riconobbe a Genserico re dei ... Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. 1. Origini ed espansione in Occidente I Visigoti, secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
Tag
  • STRETTO DI GIBILTERRA
  • IMPERATORE ROMANO
  • VALENTINIANO III
  • PROVINCIA ROMANA
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per Vandali
  • Vandali
    Enciclopedia on line
    (lat. Vandăli o Vandilii) Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orientali di cui facevano parte, tra gli altri, i Burgundi e i Goti, e si restrinse poi a una singola gente cui Tacito attribuisce il nome di Lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono ...
  • vandali
    Dizionario di Storia (2011)
    Nome che indicò dapprima un vasto gruppo di popoli germanici orient. di cui facevano parte, fra gli altri, i burgundi e i goti, ma che si restrinse successivamente a una singola gente, cui Tacito attribuisce il nome di lugii. Stanziati all’inizio sulle coste del Baltico e sulla Vistola, furono costretti ...
  • VANDALI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    E.A. Arslan Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono regolarmente nelle fonti romane di età imperiale, specie in relazione a operazioni militari destinate ad arginarli ...
  • VANDALI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Vandili) Giovanni Battista Picotti Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il nome si restrinse poi, sembra nel sec. II d. C., a una singola gente, con pmbabilità a quella stessa, a cuì ...
Vocabolario
vandàlico
vandalico vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola iberica e nell’Africa settentrionale...
vàndalo
vandalo vàndalo s. m. (f. -a). – 1. Appartenente all’antica popolazione germanica dei Vandali (v. vandalico), che nei paesi invasi perpetrarono stragi feroci e selvagge distruzioni. In funzione di agg., dei Vandali: il Regno vandalo. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali