• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Antananarivo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Antananarivo (o Tananarive)


Antananarivo

(o Tananarive) Capitale e principale città del Madagascar. Fondata nel primo Seicento, nel 1791-92 il re Andrianampoinimerina ne fece la capitale del regno del Merina che, sotto i suoi successori, giunse a unificare l’isola. Durante il dominio francese (1895-1960) era chiamata Tananarive. Conserva antichi edifici lignei e imponenti architetture del periodo monarchico.

Vedi anche
Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ... Imerina (o Emyrna; fr. Imérina o Émyrne) Altopiano centrale dell’isola di Madagascar (1200-1400 m s.l.m.), su cui sorgono la capitale Antananarivo e altri centri importanti; è una delle regioni più fertili e salubri dell’isola. Una ferrovia la attraversa in senso meridiano. Ranavalona I regina del Madagascar Ranavalona ‹-vàluna› I regina del Madagascar. - Moglie (n. 1790 circa - m. Tananarive 1861) del re Radama I, gli successe nel 1828. Decisa a opporsi alla penetrazione europea, ruppe gli accordi presi dal marito con gli Inglesi, espulse dall'isola gli stranieri e fece uccidere molti suoi sudditi convertitisi ... Ranavalona II regina del Madagascar Cugina (m. Tananarive 1883) di Rasoherina (sul trono dal 1864 al 1868), le successe sposandone l'anziano marito, il primo ministro Rainilaiarivony. Convertitasi al protestantesimo (1869), tentò di favorire gli Inglesi e di liberarsi dei vincoli stretti dai suoi predecessori con la Francia, che reagì ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Altri risultati per Antananarivo
  • Antananarivo
    Enciclopedia on line
    Città (3.058.387  ab. nel 2017), capitale del Madagascar, situata nella sezione centrale del paese e posta a 1381 m s.l.m. sull'altopiano dell’Imerina, in una zona dal clima mite e dalla morfologia accidentata. L’abitato si estende sulle pendici di un gruppo di colline rocciose che si ergono isolate ...
  • ANTANANARIVO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Città del Madagascar, capitale già del regno Hova, ed ora di tutta l'isola, posta a 1410 m. s. m., sull'altipiano dell'Imerina, che domina la valle dell'Ikopa. Questo altipiano, che ad O. discende con pendii dolci verso la valle, mentre a S. e ad E. discende bruscamente, è costituito di basalto e granito, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali