• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERIVATE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

DERIVATE, PAROLE


Le parole derivate (dette anche complesse) sono parole che derivano da un altro vocabolo italiano. La derivazione può avvenire in diversi modi.

• Mediante ➔prefisso

educare ▶ diseducare

• Mediante ➔suffisso

carta ▶ cartiera

• Mediante prefisso e suffisso (➔parasintetici, verbi)

colonna ▶ incolonnare

• Mediante derivazione immediata (cioè senza suffisso), soprattutto per la creazione di nomi astratti derivati da un verbo

congiurare ▶ congiura

svagare ▶ svago

La derivazione è una delle maggiori risorse per l’arricchimento continuo del lessico, ed è operante a partire da diverse basi.

• Sostantivi derivanti da verbi

spargere ▶ spargimento

tessere ▶ tessitore

• Sostantivi derivanti da aggettivi o da altri sostantivi

sicuro ▶ sicurezza

droga ▶ drogheria

• Aggettivi derivanti da sostantivi o da verbi

padrone ▶ padronale

notare ▶ notevole

• Avverbi derivanti da aggettivi

abile ▶ abilmente

• Verbi derivanti da sostantivi o da aggettivi

nodo ▶ annodare

facile ▶ facilitare

• Verbi, aggettivi, sostantivi derivanti dai rispettivi contrari

vestire ▶ svestire

logico ▶ illogico

onore ▶ disonore

Altre volte, nella formazione di aggettivi provenienti da nomi, si ricorre a una base latina o greca.

• Ciò può avvenire attraverso l’uso della stessa base dalla quale deriva il nome

fiore ▶ floreale (dal latino florem)

occhio ▶ oculare (dal latino oculum)

• Oppure attraverso l’uso di una base diversa

guerra ▶ bellico (dal latino bellum ‘guerra’)

fegato ▶ epatico (dal greco hepar ‘fegato’)

In alcuni casi, alle diverse basi possono corrispondere differenziazioni di significato. Per definire qualcosa che ha a che fare con i cavalli, ad esempio, l’italiano ha tre diversi aggettivi tratti da tre basi diverse:

– equino ‘che riguarda il cavallo, che appartiene al cavallo’ (dal latino equus ‘cavallo’)

– ippico ‘che riguarda le corse dei cavalli’ (dal greco hippòs ‘cavallo’)

– cavallino ‘che possiede alcune caratteristiche, per lo più esteriori, del cavallo’ (dall’italiano cavallo).

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali