• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marziale, Marco Valerio

di Francesco Ursini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Marziale, Marco Valerio

Francesco Ursini

Il poeta degli epigrammi

Poeta latino vissuto nel 1° secolo d.C., Marziale è il più famoso e importante autore di epigrammi. Primo a dedicarsi interamente a questo genere letterario, scrisse più di 1.500 componimenti. La novità e la qualità della sua poesia ne hanno fatto un modello per tutti gli epigrammisti successivi

Una vita spesa in epigrammi

Marco Valerio Marziale nasce a Bilbili, in Spagna, intorno al 40 d.C.; nel 64 si trasferisce a Roma, dove si dedica alla poesia. Per mantenersi diviene cliente (il cliente riceveva protezione e aiuto economico dal suo patrono, in cambio della sua sottomissione e del sostegno politico) di diversi uomini potenti. Come poeta Marziale ottiene successo e notorietà, ma non riesce a guadagnare abbastanza per vivere agiatamente nel modo in cui spera. Nel 98 torna a Bilbili, dove trascorre gli ultimi anni rimpiangendo la vita di Roma e dove muore intorno al 104.

Un epigramma (dal greco epigràphein «scrivere sopra») è in origine, nella Grecia arcaica e classica, un’iscrizione funeraria o commemorativa; in età ellenistica si trasforma in un vero e proprio genere letterario: un epigramma diventa allora un breve componimento poetico solitamente d’occasione, che cioè descrive un piccolo evento quotidiano o un’impressione momentanea, oppure celebra un avvenimento pubblico o più spesso privato. A Roma già Catullo, fra gli altri, aveva composto epigrammi, ma Marziale è il primo poeta a dedicarsi esclusivamente a questo genere.

Il rinnovamento della poesia d’occasione

Marziale compose 15 libri per un totale di più di 1.500 epigrammi, assai vari per la forma metrica e per le dimensioni, fermo restando che si tratta di solito di componimenti assai brevi. Le caratteristiche principali della poesia di Marziale rispetto a quella degli epigrammisti precedenti sono il realismo e la forte componente comica e satirica. La vita quotidiana della Roma imperiale viene descritta con estremo realismo, anche nei suoi aspetti peggiori (ma di solito senza un giudizio di condanna morale).

E molto spesso gli epigrammi si chiudono con una battuta finale e hanno un chiaro intento umoristico: «Mente, o Zoilo, chi ti dice vizioso: / o Zoilo, tu non sei affatto una persona viziosa, ma... il vizio in persona!».

Il linguaggio e il tono sono estremamente vari: si va dall’uso di termini osceni nei componimenti satirici all’eleganza ricercata delle poesie celebrative, nelle quali spesso Marziale si dedica all’adulazione dei suoi potenti protettori.

Grande è anche la varietà dei temi: le polemiche letterarie, la critica dei tipi umani (il parassita, l’imbroglione, il medico incapace), il lamento sulla dura vita del cliente, la nostalgia della patria, la celebrazione di nascite, matrimoni, funerali.

Tre dei 15 libri hanno un contenuto specifico: Gli spettacoli, una raccolta che celebra l’inaugurazione dell’Anfiteatro Flavio (il Colosseo) e gli spettacoli allestiti per l’occasione; gli Xènia («doni per gli ospiti»), brevissimi componimenti di due soli versi ciascuno destinati ad accompagnare i regali che i Romani si scambiavano in occasione della festa dei Saturnali; e gli Apophorèta («doni da tavola»), epigrammi dello stesso tipo ma composti per accompagnare i regali che venivano offerti durante i banchetti agli invitati.

Marziale diviene da subito il modello principale per tutti gli autori di epigrammi, ai quali fornisce uno schema-tipo (prima parte descrittiva, sorpresa finale); molto amato da Boccaccio, raggiunge però il culmine del successo tra il Quattrocento e il Settecento, quando compongono epigrammi, tra gli altri, Poliziano, Jacopo Sannazaro, Monti, Foscolo e Alfieri.

Vedi anche
epigramma Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana.  ● La tradizione greca attribuisce epigramma già a Omero, ma i più ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... verso letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. 1. Aspetti generali del verso classico Il verso è un’entità formata da più piedi ... Decimo Giunio Giovenale (lat. D. Iunius Iuvenalis). - Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, conservata nella tradizione biografica, appare di difficile collocazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ANFITEATRO FLAVIO
  • JACOPO SANNAZARO
  • ETÀ ELLENISTICA
  • SATURNALI
  • EPIGRAMMA
Altri risultati per Marziale, Marco Valerio
  • Marziale, Marco Valerio
    Enciclopedia on line
    Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella dei Seneca. Tutto dedito alla poesia, trascorse la vita come cliente nelle case dei potenti. Coltivando ...
  • MARZIALE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (M. Valerius Martialis) Cesare Giarratano Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, dopo aver compiuti gli studî di grammatica e di retorica, venne a Roma in cerca di fortuna. Poco sappiamo ...
Vocabolario
marziale
marziale agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’antica Roma, a partire dall’età augustea, il 12 maggio...
marzialità
marzialita marzialità s. f. [der. di marziale]. – L’essere marziale (solo nel sign. fig.); l’avere un contegno marziale: m. di gesti, di atteggiamenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali