• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

società

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

società

Margherita Zizi

Una collettività interdipendente

Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza recente, la sociobiologia, le forme di comportamento sociale – nell’uomo come nell’animale – avrebbero una base biologica. Da secoli questi interrogativi sono al centro del pensiero filosofico e politico: perché esistono le società, e che cosa spinge gli esseri umani a vivere in associazione con altri esseri umani, come membri di gruppi più ampi della famiglia nucleare? Per rispondere a tali domande, nacque nell’Ottocento una disciplina autonoma, la sociologia, che studia le forme, la struttura e le dinamiche di mutamento della società

Un termine polivalente

Società deriva dal latino societas, che significa «unione», «vincolo con altri», «partecipazione». Con questi contenuti la parola è usata in riferimento ad ambiti estremamente eterogenei. Parliamo di società per indicare un gruppo di finanziatori che mettono insieme i loro capitali creando un’impresa (società per azioni), una comunità insediata su un territorio e che condivide una medesima cultura (le società di cacciatori-raccoglitori), l’insieme dei cittadini di uno Stato-nazione (la società italiana), ma anche l’umanità intera (la società umana). Ciò che accomuna questi ambiti disparati, e giustifica l’uso di un medesimo termine, è il carattere di collettività più o meno estese, all’interno delle quali si instaurano rapporti di interdipendenza e interazioni di vario tipo.

Possiamo quindi definire una società come un insieme di individui o parti tra cui si stabiliscono rapporti più o meno organizzati. Come osservava nel Settecento il pensatore francese Charles-Louis de Montesquieu, la società non sono gli uomini, ma è l’unione tra gli uomini: quindi non si tratta di una semplice somma di individui, ma di un complesso strutturato di relazioni tra individui.

Il reticolo di rapporti di interdipendenza che si creano tra le parti di una società – siano esse individui, gruppi, ma anche insiemi di posizioni e di ruoli (cioè prescrizioni di comportamento e aspettative) a essi legati – costituisce la struttura sociale. Le istituzioni (il matrimonio, la proprietà, il diritto e così via) e le unità sociali (la famiglia, le classi e ceti sociali; lo Stato e via dicendo) sono frutto del processo che porta gli uomini ad associarsi, e formano l’organizzazione sociale.

Com’è nata la società: la teoria del contratto sociale

Rielaborando un’idea risalente ad alcune scuole della filosofia greca, vari pensatori del Seicento e del Settecento svilupparono una concezione della società come ordine artificiale creato dagli uomini, e più precisamente come frutto di un patto, un contratto attraverso il quale vengono stabilite le regole del vivere comune e dal quale hanno origine le istituzioni sociali, in primo luogo lo Stato. Al centro di questa concezione vi è l’idea di uno stato di natura che precede la costituzione della società.

Thomas Hobbes aveva una visione molto negativa dello stato di natura: l’aggressività e l’egoismo insiti nella natura umana danno luogo a una condizione di guerra generalizzata di tutti contro tutti. L’esistenza nello stato di natura è «solitaria, misera, sgradevole, brutale e di breve durata». Il bisogno primario di garantire la propria autoconservazione porta quindi gli uomini a stipulare un patto di unione, un contratto sociale, rinunciando alla propria libertà assoluta e trasmettendo a un terzo tutti i diritti necessari al mantenimento della sicurezza. John Locke invece, pur accettando l’idea del contratto come atto costitutivo della società, interpretava lo stato di natura come una condizione già sociale, in cui esistono momenti associativi come la famiglia o la cooperazione economica. L’idea di uno stato di natura come condizione presociale fu ripresa da Jean-Jacques Rousseau, secondo il quale l’uomo nello stato naturale vive isolatoe disperso, privo di una vita di relazione. Anch’egli postula un patto di associazione, un contratto dal quale scaturisce la società come corpo collettivo, una sorta di io comune.

La concezione evoluzionistica

L’approccio evoluzionistico rifiuta l’idea che la società sia frutto di un patto consapevolmente stipulato, e parte dal presupposto che la vita associata è connaturata all’uomo: forme di vita e di organizzazione sociale sono esistite sin dai primordi. Nel tempo si sono progressivamente sviluppate diventando via via più complesse e articolate.

L’idea di una successione di fasi o tappe nella storia dell’umanità aveva radici antiche. Formulata in modo compiuto dai pensatori francesi Montesquieu e Voltaire alla metà del Settecento e sviluppata dagli illuministi scozzesi, questa concezione fu ripresa un secolo più tardi dall’antropologia culturale. Nel 1877 l’antropologo americano Lewis Henry Morgan delineò una serie di stadi successivi di evoluzione delle società umane basandosi sulla tripartizione in stato selvaggio, barbarie e civiltà. Nei primi stadi l’organizzazione sociale è fondata sui rapporti di parentela: prima sul gruppo di discendenza per linea materna o paterna, poi sul clan e sulla tribù guidati da un capo.

Nelle forme più evolute di società si arriva a un’organizzazione politica basata sul territorio e sulla proprietà privata. Dall’esigenza di garantire la proprietà nascono le leggi e le istituzioni politiche, compare lo Stato. Strettamente collegata a questo processo è la progressiva divisione del lavoro e la specializzazione delle funzioni.

La distinzione tra società semplici e complesse fu operata sempre nell’Ottocento anche dal sociologo francese Émile Durkheim. Nelle società semplici o segmentarie la divisione del lavoro è scarsa, le unità che le compongono sono poco differenziate e la coesione deriva dalla credenza di una comune origine o identità. Nelle società complesse, invece, prevalgono la divisione del lavoro e la specializzazione delle funzioni, e la coesione deriva dall’interdipendenza delle diverse funzioni svolte dai gruppi sociali differenziati.

La società come organismo: la teoria funzionalista

Nell’Ottocento fu sviluppata una concezione, anch’essa di origini antiche, della società come organismo le cui parti sono connesse tra loro da una rete di relazioni di interdipendenza. Un modello organicistico della società fu proposto da due padri fondatori della sociologia, il francese Auguste Comte e l’inglese Herbert Spencer (positivismo). Spencer paragonò la società a un organismo formato da vari organi – la famiglia, le associazioni, le imprese economiche, le istituzioni politiche e così via –, ognuno dei quali assolve una funzione specifica che contribuisce al funzionamento del tutto. Il concetto di funzione fu utilizzato in particolare da Durkheim, secondo il quale per spiegare un fatto sociale è necessario analizzarne la funzione nell’ordinamento della società.

Adottando l’approccio funzionalista, gli antropologi culturali Bronislaw Malinowski e Alfred Reginald Radcliffe-Brown tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento affermarono che la società è un complesso di parti interconnesse che non possono essere comprese isolandole le une dalle altre. Il mutamento in una delle parti genera un certo squilibrio che produce ulteriori cambiamenti in altre parti e può portare a una riorganizzazione dell’intero sistema.

La società come sistema: la teoria di Parsons

Il tentativo più ambizioso di elaborare una teoria generale della società partendo da premesse funzionalistiche fu condotto nella prima metà del Novecento dal sociologo statunitense Talcott Parsons. Anch’egli concepisce la società come un tutto organico, più precisamente come un sistema che riceve risorse (input) dall’ambiente circostante e produce a sua volta effetti (output) nell’ambiente.

Ogni sistema sociale per conservarsi deve soddisfare quattro requisiti funzionali: mantenere la propria identità nel tempo, cioè definire i confini tra sistema e ambiente; assicurare l’integrazione tra le sue parti; fissare i propri scopi; organizzare i mezzi per raggiungere gli scopi. Ogni sistema sociale è articolato in sottosistemi che svolgono le funzioni principali: i sottosistemi della famiglia, della religione, dell’educazione hanno la funzione di riprodurre i valori e la cultura che costituiscono l’identità del sistema; il sottosistema del diritto svolge la funzione dell’integrazione; il sottosistema politico la funzione di conseguimento dello scopo e il sottosistema economico la funzione di adattamento dei mezzi ai fini.

Per sopravvivere il sistema ha bisogno di valori e norme comuni, trasmessi nel processo di socializzazione. I sistemi sociali tendono all’equilibrio, ma possono mutare per rispondere alle sfide dell’ambiente esterno aumentando il proprio grado di differenziazione interna.

Vedi anche
cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Indice
  • 1 Un termine polivalente
  • 2 Com’è nata la società: la teoria del contratto sociale
  • 3 La concezione evoluzionistica
  • 4 La società come organismo: la teoria funzionalista
  • 5 La società come sistema: la teoria di Parsons
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • TEMI GENERALI in Filosofia
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per società
  • prestazione sociale
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Riccardo Vannini Servizi a carattere sociale, erogati in funzione della situazione economica, sanitaria, di età dell’utente, finalizzati a sovvenire tutti i membri della collettività che si trovino in condizioni di bisogno: appartengono alle p. s. le pensioni, le spese sanitarie o scolastiche di carattere ...
  • sistema sociale
    Dizionario di Storia (2011)
    Nella tradizione analitica delle scienze sociali l’espressione indica l’organizzazione complessiva dei rapporti e delle istituzioni collettive e, più in generale, le interazioni che in questa si stabiliscono secondo la logica compositiva che lega le parti al tutto. Ma le accezioni che il termine assume ...
  • società
    Enciclopedia on line
    società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
  • società
    Dizionario di filosofia (2009)
    societa società Insieme di individui uniti da rapporti di varia natura, tra i quali si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. L’uomo come animale sociale-politico Il concetto ...
  • Società
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Società Vincenzo Cesareo (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6) Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, politologia, antropologia e sociologia, definita anche scienza della società. Soprattutto in ...
  • Societa postindustriale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Società postindustriale Alain Touraine Introduzione Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono in scena movimenti culturali che mettevano in discussione un''etica industriale' rigidamente ...
  • Sistema sociale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Richard Münch L'approccio sistemico alla realtà sociale Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. Bertalanffy, 1968; v. Buckley, 1967). In sociologia la teoria sistemica ha acquistato uno status riconosciuto come uno ...
  • SOCIETÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SOCIETÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Raffaello BATTAGLIA . Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, in linea più generale, della politica. L'età classica comprende nell'unico concetto del πολιτικῶς ...
  • BIBLICHE, SOCIETÀ
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o stampa, o traduzione della Bibbia) è da porre in relazione con l'importanza quasi esclusiva data dalla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali